
Mai come quest’anno il vostro cervello ha bisogno di riprendersi dalle fatiche invernali : leggere il riassunto del riassunto delle mail confrontandole con le mail originali per essere sicuri che Gemini non si sia allucinato vi ha stressato ogni inizio settimana.
Doversi inventare dei prompt che ottenessero risultati intelligibili quando chiedevate a Chat Gpt come dire a vostra moglie che il Giovedì sera avevate calcetto.
Risolvere delle pool request fatte a voi stessi perché co-pilot ha iniziato a scrivere codice incasinato che manco una factory di bielorussi dopo una festa a base di vodka.
La nuova era di interazione con gli Agent doveva facilitare il lavoro, e vabbè lo fa egregiamente, ma ci ha anche abbastanza incasinato il cervello rendendoci schizofrenici, la maggior parte dei prompt fatti all’ai riguardano il vostro stato psicofisico e la ricerca di compagnia(sono dati veri).
Chiaro che di gente schizzata ce ne era anche prima che gli LLM raggiungessero questi livelli, però adesso basta prendere un treno qualsiasi per avere abbastanza materiale da girare due stagioni di black mirror ed anche parecchio angoscianti.
Al solito ci pensano i nostri amati libri a rimettere le cose nella giusta dimensione. Quale palestra migliore per il nostro “Gulliver” che leggere centinaia di pagine dandogli ciascuno l’interpretazione che meglio crede?
Grazie alle insistenti richieste del vicinato, torno da voi con i consigli per le letture estive, sperando di tenervi distanti il più possibile dal cellulare
1. AI Agent in pratica: Creare assistenti intelligenti e su misura per ogni attività
- Autore: Michael Lanham
- Link: https://www.apogeonline.com/libri/ai-agent-in-pratica-micheal-lanham/
- Casa editrice: Apogeo
- Anno pubblicazione: 2024

2. Marvel Comics For Dummies
- Autore: Troy Brownfield
- Link: https://www.amazon.it/Marvel-Comics-dummies-Troy-Brownfield/dp/8836019722
- Casa editrice: Wiley (serie For Dummies)
- Anno pubblicazione: Presumibilmente 2024
- Commento:
Chiaramente in 300 pagine l’universo marvel non ci sta nemmeno se usate il raggio rimpicciolente. Ma un’introduzione leggera al mondo co-creato da Stan Lee, perfetta per appassionati o per chi vuole imparare a leggere fumetti, conoscere eroi e retroscena editoriali.
Brownfield spiega storia editoriale, letture consigliate, saghe fondamentali e persino come orientarsi tra continui reboot. Lo stile è vivace, ironico e incalzante, con schede, suggerimenti e curiosità dietro le quinte. Ideale per chi vuole muovere i primi passi nel vasto universo Marvel senza sentirsi sopraffatto. Un libro estivo per tutti quelli, e sono tanti, che piuttosto che guardare un film incolore sui supereroi preferiscono storie magari ingenue ma coloratissime

3. Build a Large Language Model (From Scratch)
- Autore: Sebastian Raschka
- Link: https://www.amazon.com/Build-Large-Language-Model-Scratch/dp/1633437167
- Casa editrice: Manning Publications
- Anno pubblicazione: 2025
- Commento:
Un’opera avanzata che accompagna il lettore passo-passo nella costruzione da zero di un LLM, dalla raccolta dati al training. È una risorsa dettagliata, con codice, spiegazioni matematiche e ottimizzazioni hardware. Adatto a chi già ha basi solide in ML e vuole comprendere l’intera pipeline AI di frontiera. Include consigli su infrastrutture distribuite, fine-tuning e valutazione delle performance. Offre inoltre spunti pratici su gestione del bias e questioni etiche. Un ottimo testo per chi ne sa già qualcosa e vuole avere un riferimento a portata di mano.

4. Understand, Manage, and Measure Cyber Risk
- Autore: R. Leirvik
- Link: https://a.co/d/dd54uJ1
- Casa editrice: Apress
- Anno pubblicazione: 2022
- Commento:
Se anche voi siete bombardati da mail, post e telefonate che vi terrorizzano agitando lo spauracchio della cybersicurezza, questo è un must read. Basato su interviste a oltre 70 professionisti, questo testo immersivo esplora come identificare, misurare e mitigare i rischi cyber in contesti enterprise. È ricco di frameworks, metriche standard e scenari attuali di rischio. L’autore combina livello accademico e pratico con una visione trasversale tra IT, management e board aziendali. Utile per chi deve implementare o aggiornare piani di cybersecurity in aziende complesse. Non usa linguaggio tecnico eccessivo, ma privilegia chiarezza e concretezza, rendendolo un ottimo ponte tra tecnici e dirigenti. Ideale per CISO, compliance officer e consulenti.

5. The Kubernetes Bible
- Autori: Jonathan Baier, Rishabh Sharma
- Link: https://www.amazon.com/Kubernetes-Bible-definitive-prem-environments-dp-1835464718/dp/1835464718
- Casa editrice: Packt Publishing
- Anno pubblicazione: Novembre 2024
- Commento:
La parola bibbia unita al noto logo del timone riporta alla memoria storie di divisioni di mari e gente scalza e barbuta che va in giro a redarguire chiunque, e non stiamo parlando di Steve Jobs. Ma questa manuale su Kubernetes è un riferimento tecnico completo per imparare a gestire ambienti containerizzati e orchestrare microservizi, pattern da cui attualmente non si scappa, specialmente in ambito enterprise, chi abiura di solito viene lapidato con pesantissimi manuali cartacei di Java 8, che , alla luce del rapporto che ho con java, mi sembra un utilizzo congruo. In più di 700 pagine affronta architettura, deployment, scaling, monitoring e security, con esempi pratici ed esercizi passo-passo. Non si limita a fornire comandi: spiega come e perché usare certi pattern di cluster, aiutando a ragionare come un DevOps engineer. Perfetto per sistemisti e sviluppatori che vogliono fare un salto di qualità nella gestione di ambienti distribuiti. Un libro che può rimanere sulla scrivania e diventare manuale di consultazione quotidiana.

6. Deep Learning with Python, Third Edition
- Autore: François Chollet
- Link: https://www.manning.com/books/deep-learning-with-python-third-edition
- Casa editrice: Manning Publications
- Anno pubblicazione: 2025
- Commento:
Chollet, autore di Keras, propone una terza edizione aggiornata che ripercorre tutte le basi e i concetti chiave del deep learning applicati con Python. Il libro è ideale per chi vuole passare dal machine learning tradizionale a reti neurali più complesse, con un approccio hands-on. La forza di questo testo sta nella capacità di spiegare bene i modelli senza mai perdersi in tecnicismi sterili. Presenta esempi in ambito visivo, NLP e sequence modeling, con note pratiche su tuning e debugging. Consigliatissimo a data scientist e developer che vogliono consolidare le proprie competenze sul DL in modo rigoroso ma accessibile.

7. Metasploit: Guida ai penetration test e alle tecniche di attacco e difesa
- Autori: David Kennedy , Mati Aharoni, Devon Kearns, Jim O’Gorman
- Link: https://www.amazon.com/Metasploit-penetration-tecniche-attacco-Italian-ebook/dp/B0FFBGQ7MT
- Casa editrice: Apogeo Editore
- Anno pubblicazione: 2024
- Commento:
Un manuale pratico e aggiornato sul toolkit Metasploit, lo standard di fatto per i penetration test. Spiega come condurre test di vulnerabilità, sfruttare exploit e contemporaneamente come difendersi da simili attacchi, passando dalla teoria alla pratica con esempi dettagliati. Pensato per ethical hacker, security analyst e amministratori di rete che vogliono capire come vengono realmente violati i sistemi. Offre un’ampia panoramica su payload, evasione antivirus e tecniche di post-exploitation, sempre con focus legale e sul “red teaming” responsabile. Un testo che non dovrebbe mancare a chi lavora o studia cybersecurity.

8. Docs for Developers
- Autori: Jared Bhatti, Zachary Sarah Corleissen, Jen Lambourne, David Nunez, Heidi Waterhouse
- Link: https://amzn.eu/d/fU90uxH
- Casa editrice: Apress
- Anno pubblicazione: 2021
- Commento:
Chiaramente siete programmatori senior e il vostro co-pilot vi fa la documentazione mentre state finendo di vedere uno short su jimmy, il gattino che parla come bombolo.
Ma siete proprio sicuri che tutto quello che sapete su come scrivere documentazione sia giusto? Un libro apparentemente “soft” ma in realtà centrale per qualunque sviluppatore che voglia produrre software di qualità: saper scrivere documentazione chiara, accurata e collaborativa è un asset spesso sottovalutato. Gli autori sono doc writer e tech communicator con anni di esperienza in aziende come Google, Stripe e Red Hat. Illustrano come strutturare guide, API docs e tutorial, misurare il successo della documentazione e coinvolgere la community nella sua evoluzione. Il tono è pragmatico, ricco di esempi e checklist operative. Perfetto per dev, team lead e CTO che vogliono far crescere progetti open o interni in modo sostenibile affidandosi il giusto a strumenti di AI.

9. Boeing, the 737 MAX Crisis and Aviation Safety: The Perils of Profit-Driven Engineering
- Autori: Tadashi Unemi
- Link: https://amzn.eu/d/3aPBQiG
- Casa editrice: CRC Press
- Anno pubblicazione: 2025
- Commento:
L’aereo rimane il mezzo di trasporto più sicuro, proprio per questo quando accadono degli incidenti la notizia è quasi sempre drammatica ma anche destabilizzante. Cercarne le cause, senza morbosità, è un’attività che trovo più che lecita e anche dovuta. Per questo ho trovato molto interessante questa analisi approfondita e tecnicamente rigorosa del disastro del 737 MAX, che mostra cosa può succedere quando obiettivi commerciali prevaricano la sicurezza ingegneristica. Il libro è un mix tra case study, denuncia industriale e manuale di engineering ethics, mettendo a confronto scelte progettuali, management e normative aeronautiche. Utile non solo per chi lavora nel mondo dei voli commerciali, ma per qualunque ingegnere o manager IT che voglia capire i rischi di filiere troppo ottimizzate sui profitti. Un monito severo mascherato da cronaca tecnica.

10. L’onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo
- Autore: Mustafa Suleyman
- Link: https://amzn.eu/d/63b644G
- Casa editrice: Garzanti, collana Saggi
- Anno pubblicazione: 2024
- Commento: Mustafa Suleyman, co-fondatore di DeepMind, offre una analisi profonda e visionaria su come l’IA si stia infiltrando in ogni aspetto delle nostre vite: dalla biologia sintetica e ingegneria del DNA, alle armi autonome passando per assistenti robot. Suleyman sostiene che ci stiamo avvicinando a una “soglia critica” in cui i nostri governi sono inadeguati, mentre le tecnologie avanzate presentano sia enormi opportunità sia gravi rischi per l’ordine globale. Dopo aver letto questo libro le profezie dei Maya e quelle di Nostradamus vi sembreranno meno tragiche.

11. Controcomunicazione. Sopravvivere all’intelligenza artificiale
- Autore: Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi
- Link: https://www.francoangeli.it/Libro/9788835163824/Controcomunicazione-Sopravvivere-all%27intelligenza-artificiale
- Casa editrice: FrancoAngeli
- Anno pubblicazione: 2024
- Commento: Questo saggio è un invito critico a guardare in faccia il rapporto tra comunicazione, verità e potere nell’era dell’intelligenza artificiale. Gli autori — entrambi docenti universitari con background in editoria, retorica e linguaggi — propongono una riflessione lucida su come le tecnologie digitali, dai social alle IA generative, stiano trasformando le nostre abitudini discorsive e percettive. Parlano di etica della parola, manipolazione mediatica e responsabilità collettiva, suggerendo che la vera “controcomunicazione” passi dal recupero della profondità critica. Un testo consigliato a chi vuole capire come non farsi travolgere (o strumentalizzare) da narrazioni digitali superficiali

12. The Singularity Is Nearer: When We Merge with AI
- Autore: Ray Kurzweil
- Link: https://www.amazon.it/Singularity-Nearer-Ray-Kurzweil/dp/0399562761
- Casa editrice: Viking
- Anno pubblicazione: 2024
Commento: Kurzweil, tra i più noti futurologi, aggiorna la sua visione della “singolarità” tecnologica, il punto in cui l’IA supererà l’intelligenza umana e si fonderà con noi. Argomenta come medicina, genetica, robotica e reti neurali stiano convergendo verso questo scenario. È un libro per chi ama pensare in grande, ma anche per chi cerca spunti su come prepararsi professionalmente o filosoficamente a un futuro radicalmente diverso. Affascinante, controverso e a tratti ottimistico, decisamente in controtendenza.

13. AI Snake Oil: What Artificial Intelligence Can Do, What It Can’t, and How to Tell the Difference
- Autori: Arvind Narayanan & Sayash Kapoor
- Link: https://www.amazon.com/Snake-Oil-Artificial-Intelligence-Difference/dp/069124913X
- Casa editrice: Princeton University Press
- Anno pubblicazione: 2024
Commento: Questo libro nasce da un celebre blog e corso universitario che smonta i miti sull’IA. Gli autori mostrano come distinguere le applicazioni serie da quelle gonfiate dal marketing. Molto utile per investitori, manager o semplici curiosi che vogliono capire dove l’IA mantiene promesse e dove invece resta “fuffa”. Stile tagliente, pieno di esempi concreti e storie di flop tecnologici. Un antidoto perfetto alla retorica che circonda la corsa alla “AI-first company”.

14. Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo
- Autori: Giuliano Benenti, Giulio Casati, Simone Montangero
- Link: https://www.amazon.it/computer-impossibile-calcolatore-quantistico-cambier%C3%A0/dp/8832857197
- Casa editrice: Dedalo
- Anno pubblicazione: 2024
Commento: Scritto da tre fisici italiani, è uno dei migliori testi divulgativi sul quantum computing disponibili in italiano. Spiega con chiarezza cos’è un qubit, come funzionano algoritmi quantistici e perché queste macchine non sostituiranno i computer tradizionali, ma li completeranno. Ricco di aneddoti storici e prospettive future. Ottimo per chi lavora nell’IT tradizionale e vuole capire come prepararsi a questa “seconda rivoluzione informatica”.

Come al solito ce ne è per tutti i gusti, sia tecnici che non, ad aiutarci ad affrontare un’estate tra le più calde e afose di sempre. Per i junior consiglio di prendere un libro anche in base alla voluminosità, così che, quando vi inviteranno a romantiche passeggiate con 50 gradi all’ombra, o a fare un bagno in un mare di lava, potrete tranquillamente dire “guarda finisco di leggere queste 150 pagine e ti raggiungo”.