
Se sei un developer con qualche anno di esperienza alle spalle, sai già che la crescita professionale non è solo una questione di imparare nuove tecnologie. Arriva un momento in cui la sfida diventa capire come integrare i pezzi, bilanciare architettura e budget, gestire team, mantenere sistemi resilienti e, soprattutto, prendere decisioni strategiche che resistano al tempo.
A Codemotion Milan 2025 non si parla di trend passeggeri: si entra nel vivo di ciò che sta davvero cambiando il modo di fare software in Europa oggi, dal codice fino alla leadership tecnica. Ecco come i macro-trend che viviamo quotidianamente saranno al centro della conferenza — e soprattutto quali talk potrai seguire per approfondire subito.
Advanced AI & Responsible Deployment
Oltre la demo: AI agentica, LLM locali, multimodalità, governance europea (GDPR, AI Act), rilevazione dei bias e spiegabilità. Qui la sfida è capire quando ha davvero senso adottare un modello e come renderlo sicuro e affidabile in produzione.
Talk da non perdere:
- Why you should and should not use local LLMs — Francesco Corti (Docker)
- Agentic Small Models: crushing non-determinism with workflow gyms — Gabriele Venturi (PandasAI)
- From OpenAI to DeepSeek: New Scaling Laws for LLMs that can Reason — Luca Baggi (xtream)
- Repetita Non Iuvant: Why Generative AI Models Cannot Feed Themselves — Valeria Zuccoli (Intella)
- Robots 2.0: When artificial intelligence meets steel — Thomas Tomow (Xebia)
Data Management & Analytics
Data mesh, lakehouse, fabric: architetture che permettono di trattare i dati come prodotti, garantendo compliance, qualità e disponibilità in tempo reale. Perché senza una strategia sui dati, l’AI rimane solo un prototipo.
Talk da non perdere:
- A Data-intensive Optimisation Tale — Alessandro Miliucci (Fabrick)
- Dai PDF a Risposte Intelligenti: RAG e Couchbase Contro le Allucinazioni — Elio Salvatore (Couchbase)
- Model Context Protocol: Principles and Practice — Fabio Lipreri & Gabriele Orlandi (xtream)

Front-end: performance, accessibilità, UX, green computing
Frontend moderno significa ridurre la complessità mantenendo performance, accessibilità e sostenibilità. PWA, WebAssembly e architetture AI-ready stanno ridefinendo cosa significa “esperienza utente”.
Talk da non perdere:
- The Remix Evolution: How React Router v7 Enables Fast and Resilient Apps — Aurora Scharff
- Astro – Less JavaScript, Faster Website — Elian Van Cutsem
- Practical Accessibility in React: The Sand Dollar Approach — Kathleen McMahon
- TanStack Query in Expo apps: Improving DX and UX like no other — Devlin Duldulao
- Possibilities with Web Capabilities — Rowdy Rabouw
- AI-ready Frontend Architecture — César Alberca
Back-end & API
Microservizi, modular monolith, API (REST, GraphQL, gRPC), resilienza e sicurezza end-to-end. Il focus: trovare il giusto equilibrio tra autonomia e governance per evitare un caos ingestibile.
Talk da non perdere:
- Api governance — Mauro Murru (Nearform)
- Microservizi vs Monoliti Modulari — Camilla Consonni & Luca Ghirotto (Deloitte Digital)
- What happens when an AI has access to a Node.js environment? Spoiler: wild things — Alfonso Graziano (Nearform)
Software Architecture & Resilienza
Dal DDD al service mesh, da IaC al multi-cloud: costruire sistemi resilienti e modulari significa pensare alla sopravvivenza a lungo termine, non solo al deploy di domani.
Talk da non perdere:
- Costruire piattaforme: Dalla visione alla realtà — Michele Danieli & Samuele Piuri (Objectway)
- Microservizi vs Monoliti Modulari — (vedi sopra)
DevOps & Platform Engineering
IDP, GitOps, migrazione Helm, AIOps: qui il nodo è fare DevOps sul serio, mettendo davvero in mano agli sviluppatori strumenti self-service e piattaforme robuste.
Talk da non perdere:
- How a Unicorn Migrated From an In-House Solution to Helm — Mey Beisaron (Forter)
- Augmenting Developer Experience with AI in Cloud Native Ecosystems — Michel Murabito (Mia-Platform)
- The operator’s mindset: customize Kubernetes for your applications — Amedeo Palopoli & Claudio Lorina (Aruba)
IoT & Cross-Device
Dall’AIoT all’edge computing: sistemi connessi, distribuiti, regolati da normative stringenti. Qui il codice incontra l’hardware e la sicurezza non è un optional.
Talk da non perdere:
- Strong types, blinking lights: Learning advanced TypeScript with Arduino — Soumaya Erradi (Atlantis)
Leadership Tecnica & Cultura
Il ruolo del tech lead non è più “essere il migliore a scrivere codice”: significa essere facilitatore, architetto culturale e garante del purpose aziendale.
Talk da non perdere:
- Tech Lead rotation in your engineering team — Gregor Ojstersek
- Your Career as a Product: Applying Product Thinking to Personal Growth — Francesco Napoletano
- Beyond the vibe: Why we need more SWEs, not less, in the age of AI — Shalini Kurapati (Clearbox AI)
QA Avanzata & Testing
Dall’integration-first al behavior-driven, fino ai postmortem costruttivi: la vera resilienza nasce da un approccio al testing che evolve insieme al prodotto.
Talk da non perdere:
- Your Testing Strategy is broken – let’s fix it! — Luise Freese