
Quando si tratta di sviluppare progetti web, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la scelta dei giusti hosting service. Tuttavia, non è sempre necessario investire in soluzioni a pagamento, soprattutto se si è agli inizi o si sta lavorando su progetti più piccoli. Fortunatamente, nel 2025 esistono numerosi hosting service gratuiti che offrono una solida base per creare e ospitare sia siti web dinamici che statici senza dover spendere un centesimo.
In questo articolo, esploreremo i 10 migliori hosting service gratuiti che ogni sviluppatore, indipendentemente dal livello di esperienza, dovrebbe conoscere. Dallo spazio illimitato e il supporto per PHP ai moderni Continuous Deployment e funzionalità serverless, ti guideremo nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze.
Che tu stia creando un portfolio, sviluppando una piccola applicazione web o lanciando un progetto open-source, troverai un’opzione che ti permetterà di concentrarti su ciò che conta di più: scrivere codice di qualità. Sei pronto a scoprire i migliori hosting service per il 2025? Partiamo!
1. InfinityFree
💪 Punti a favore:
- Spazio illimitato: Offre spazio web illimitato e larghezza di banda illimitata.
- Supporto per PHP e MySQL: Puoi creare siti dinamici e interattivi senza restrizioni.
- Senza pubblicità: Non inserisce pubblicità sui tuoi siti, a differenza di altri servizi gratuiti.
🔧 Dettagli tecnici:
- 5 GB di spazio su disco.
- Larghezza di banda illimitata.
- Supporto per PHP 8.3, MySQL 8.0/MariaDB 10.6.
- Fornisce il pannello di controllo cPanel per una gestione facile.
❌ Contro:
- Non offre supporto clienti diretto, solo un forum comunitario e una base di conoscenza.
- Può risultare poco adatto per progetti molto complessi che richiedono risorse avanzate.
InfinityFree è una scelta ideale per sviluppatori alle prime armi o per progetti più semplici. Offre un hosting service gratuito senza limitazioni di spazio o traffico, ma non è pensato per siti di grandi dimensioni o con esigenze di performance elevate.
2. Freehostia
💪 Punti a favore:
- Piano gratuito con 250 MB di spazio web e 6 GB di larghezza di banda mensile.
- Supporto per PHP, MySQL e FTP.
- Installazione 1-click per CMS popolari come WordPress e Joomla.
🔧 Dettagli tecnici:
- Spazio su disco: 250 MB.
- Larghezza di banda: 6 GB al mese.
- Supporto per PHP, MySQL.
- Gestione tramite cPanel.
❌ Contro:
- Limitato per progetti di grandi dimensioni o ad alto traffico.
- I piani gratuiti hanno funzionalità limitate rispetto ai piani premium.
Freehostia è una buona scelta per progetti personali o piccoli siti web, grazie al piano gratuito che include funzionalità basilari ma sufficienti per iniziare. È adatto per sviluppatori alle prime armi che vogliono testare siti web dinamici senza dover spendere nulla.
3. AwardSpace
💪 Punti a favore:
- 1 GB di spazio e 5 GB di larghezza di banda.
- Domini personalizzati supportati anche nel piano gratuito.
- Installazione con 1 clic di WordPress e altri CMS.
🔧 Dettagli tecnici:
- Spazio su disco: 1 GB.
- Larghezza di banda: 5 GB al mese.
- Supporto per PHP, MySQL.
- Pannello di controllo personalizzato.
❌ Contro:
- Le risorse sono limitate per progetti complessi.
- Non offre prestazioni elevate per siti con traffico elevato.
Se desideri avere un dominio personalizzato e installare CMS come WordPress gratuitamente, AwardSpace è una buona scelta per piccoli progetti e per sviluppatori alle prime armi.
4. ByetHost
💪 Punti a favore:
- 1 GB di spazio web e 50 GB di larghezza di banda al mese.
- Supporto per PHP, MySQL, FTP e SSL gratuito.
- cPanel gratuito per una gestione semplificata.
🔧 Dettagli tecnici:
- Spazio su disco: 1 GB.
- Larghezza di banda: 50 GB al mese.
- Supporto per PHP, MySQL, SSL.
- Gestione tramite cPanel.
❌ Contro:
- Limitato a progetti di piccole e medie dimensioni.
- L’assistenza clienti è principalmente automatica e tramite forum.
Se hai bisogno di maggiore larghezza di banda e una gestione semplificata tramite cPanel, ByetHost è una buona opzione per sviluppatori che lavorano su progetti di dimensioni medie o per applicazioni che richiedono un po’ più di spazio e funzionalità.
5. GoogieHost
💪 Punti a favore:
- Hosting gratuito con 1 GB di spazio e 100 GB di larghezza di banda.
- Supporto per PHP e MySQL.
- Crea facilmente siti web dinamici.
🔧 Dettagli tecnici:
- Spazio su disco: 1 GB.
- Larghezza di banda: 100 GB al mese.
- Supporto per PHP, MySQL.
❌ Contro:
- Non ha le stesse funzionalità avanzate di AWS o GCP.
- Supporto clienti limitato e risorse non adatte a progetti complessi.
Ottimo per chi cerca una soluzione hosting service gratuita per piccoli progetti o per sviluppatori alle prime armi. Tuttavia, non è scalabile per progetti di grandi dimensioni.
6. Amazon Web Services (AWS)
💪 Punti a favore:
- Free Tier che offre 750 ore mensili per un anno su EC2, S3 e altri servizi.
- Scalabilità illimitata: Ideale per progetti complessi e professionali.
- Supporto per linguaggi, database e tecnologie avanzate.
🔧 Dettagli tecnici:
- 750 ore mensili di EC2, S3, e altri servizi nel piano gratuito.
- Supporto per linguaggi di programmazione, database, contenitori e altro.
- Accesso a servizi avanzati come l’intelligenza artificiale e il machine learning.
❌ Contro:
- Curva di apprendimento ripida.
- I costi possono crescere rapidamente se non gestiti correttamente.
Se hai bisogno di risorse altamente scalabili e flessibili, AWS è una delle migliori opzioni per progetti complessi e professionali. Ottimo per aziende e sviluppatori che necessitano di una piattaforma robusta e scalabile.
7. Google Cloud Platform (GCP)
💪 Punti a favore:
- $300 di credito gratuito per 90 giorni.
- Servizi di compute, storage, AI e machine learning.
- Facile integrazione con altri servizi Google, come Firebase e BigQuery.
🔧 Dettagli tecnici:
- $300 di credito gratuito per i primi 90 giorni.
- Supporto per applicazioni serverless, contenitori e big data.
- Accesso a strumenti di analisi e machine learning.
❌ Contro:
- Il credito gratuito è limitato nel tempo e nelle risorse.
- Può diventare costoso se non si gestiscono le risorse correttamente.
GCP è ideale per sviluppatori e aziende che necessitano di una piattaforma potente e scalabile, con integrazioni avanzate e supporto per progetti in tempo reale o ad alto traffico.
8. Wix
💪 Punti a favore:
- Editor drag-and-drop intuitivo.
- Template professionali pronti all’uso.
- Hosting gratuito con dominio Wix.
🔧 Dettagli tecnici:
- Spazio su disco: 500 MB.
- Dominio Wix (esempio.wixsite.com/sito).
❌ Contro:
- Limitato in personalizzazione e funzionalità avanzate.
- Non supporta domini personalizzati nel piano gratuito.
Wix è perfetto per chi cerca una soluzione veloce e semplice per creare siti web senza dover gestire il lato tecnico, ma non è adatto per progetti complessi o altamente personalizzati.
9. Netlify
💪 Punti a favore:
- Continuous Deployment da GitHub, GitLab o Bitbucket.
- Funzionalità serverless per applicazioni moderne.
- Spazio illimitato per siti statici.
🔧 Dettagli tecnici:
- Supporto per JAMstack e applicazioni moderne.
- Continuous Deployment e serverless functions.
❌ Contro:
- Limitato ai siti statici; non adatto per progetti dinamici complessi.
Netlify è eccellente per sviluppatori che lavorano con JAMstack o applicazioni moderne basate su framework come React o Vue.js. È ideale per siti statici e per chi ha bisogno di un flusso di lavoro continuo di sviluppo.
10. GitHub Pages
💪 Punti a favore:
- Hosting gratuito per siti statici.
- Integrazione diretta con GitHub.
- Supporto SSL gratuito.
🔧 Dettagli tecnici:
- Spazio illimitato per siti statici.
- Pubblicazione diretta dai repository GitHub.
❌ Contro:
- Adatto solo per siti statici; non supporta contenuti dinamici.
GitHub Pages è ideale per portfolio o progetti open-source. Se lavori con codice statico e hai un repository su GitHub, è una scelta semplice e gratuita per ospitare il tuo sito.
Conclusione
Nel 2025, scegliere il giusto hosting service dipende dalle tue esigenze specifiche. Se stai iniziando e hai bisogno di un servizio semplice e gratuito, opzioni come InfinityFree e 000WebHost sono ideali. Tuttavia, se il tuo progetto cresce e richiede una piattaforma più scalabile e professionale, AWS e GCP offrono soluzioni avanzate, ma con una curva di apprendimento e costi che devono essere gestiti con attenzione.
In ogni caso, esistono soluzioni gratuite per ogni esigenza: dai semplici portfolio ai progetti complessi che richiedono funzionalità avanzate.