
Chi è Scott Chacon
Scott Chacon, sul suo sito web, si definisce uno sviluppatore di software, evangelista di Git, relatore, scrittore, viaggiatore del mondo, padre, marito, salvatore di gatti, firmatario per bambini e domatore di gorilla, ma non per forza in questo ordine.
Ha contribuito a fondare GitHub, un servizio di hosting per progetti software, il cui nome deriva dal fatto che “GitHub” è una implementazione dello strumento di controllo versione distribuito Git. Risulta anche co-founder e CEO di GitButler, un client Git di nuova generazione che mira a migliorare il processo di coding.
Attualmente lavora presso Chatterbug, una piattaforma che aiuta gli utenti a studiare nuove lingue.

Scott Chacon è quindi un divulgatore di Git e uno sviluppatore Ruby che lavora su GitHub.com. Inoltre è l’autore del libro Pro Git di Apress, del PDF Git Internals Peepcode oltre che il manutentore della homepage di Git e del Git Community Book. E’ già comparso in molte come speaker in conferenze e numerosi gruppi locali e ha anche svolto formazione aziendale su Git in tutta Europa e non solo.
Scott Chacon interviene alla conferenza Codemotion!
Sarà la prima volta che Codemotion ospiterà Scott Chacon come suo speaker, e questo evento avverrà alla conferenza prevista per ottobre a Milano.
Infatti il 24 e il 25 ottobre 2023 ci sarà una conferenza targata Codemotion in Italia, a Milano per la precisione. E tra i tanti ospiti illustri, alcuni che già abbiamo annunciato e altri che stanno per essere svelati, troverà spazio anche Scott Chacon.
Assicurati di non perdere il creatore di CSS Håkon Wium Lie a Codemotion Milano 2023!
Cos’è Git e come funziona
Scott Chacon si definisce, come da lui stesso ammesso, un evangelista di Git, ma esattamente cos’è Git?
Ebbene, Git è un software per il controllo di versione distribuito open source che nacque per essere un semplice strumento per facilitare lo sviluppo del kernel Linux, diventando poi uno degli strumenti di controllo versione più diffusi.
Git è stato sviluppato originariamente da Linus Torvalds, il creatore di Linux, nel 2005. Da allora, è diventato uno degli strumenti più popolari per il controllo della versione del software, utilizzato da sviluppatori in tutto il mondo.
Il software è infatti molto performante per la collaborazione e l’integrazione, permettendo a più sviluppatori di lavorare sullo stesso codice senza sovrascrivere le modifiche degli altri. Offre anche funzionalità come branch e merge, che permettono di sperimentare nuovi utilizzi senza influenzare il codice principale.
Inoltre, Git mantiene un completo storico delle modifiche, quindi è possibile vedere chi ha fatto cosa e quando. Questo rende molto più facile tracciare la causa di eventuali problemi che potrebbero sorgere.
Lettura consigliata: Alex Braga alla Codemotion Conference Milano 2023: il mix vincente tra l’intelligenza artificiale e la musica