 
Intelligenza artificiale
Ti sei mai chiesto come le macchine riescano a “leggere” e “capire” cosa provi? Nell’era digitale, la quantità di testo che generiamo è impressionante: tweet, recensioni, commenti… Dietro ogni parola si nasconde un’opinione o un’emozione. Il Natural Language Processing (NLP), o Elaborazione del Linguaggio Naturale, è il campo dell’Intelligenza Artificiale che ci permette di sbloccare questo tesoro di dati. E il modo migliore per iniziare è con la sentiment analysis (conosciuta anche come Opinion Mining).
Cos’è la sentiment analysis?
La sentiment analysis è l’applicazione del NLP che cerca di identificare, estrarre, quantificare e studiare gli stati emotivi e le informazioni soggettive presenti in un testo. Il NLP è il ponte tra il linguaggio umano e le macchine. In parole semplici, significa insegnare a un sistema informatico a determinare se un testo esprime un’opinione positiva, negativa o neutra.
Concetti base per iniziare
- Tokenizzazione: dividere un testo in parole o frasi
- Lemmatizzazione/Stemming: ridurre le parole alla loro forma base (es. correndo → correre)
- Vettorizzazione: trasformare il testo in numeri che un modello possa elaborare
- Classificazione: assegnare etichette (positivo, negativo, neutro) a un testo
Le tre categorie emotive
Nella sua forma più basilare, la sentiment analysis classifica il testo in una di queste tre categorie:
- Positivo: Esprime soddisfazione, gradimento, appoggio, ecc. (Es: “Questo prodotto è incredibile e ha superato le mie aspettative”)
- Negativo: Esprime insoddisfazione, disgusto, critica, ecc. (Es: “Il servizio è stato lento e la qualità deludente”)
- Neutro: Esprime fatti, informazioni oggettive o un’opinione senza una chiara carica emotiva (Es: “La riunione è programmata per martedì alle 10”)
Il tuo percorso nel NLP con la sentiment analysis
Iniziare nel mondo del NLP può sembrare complicato, ma la sentiment analysis offre un percorso chiaro e gratificante. Ecco i passaggi fondamentali!
1. Pre-elaborazione del testo: la pulizia iniziale
Prima che una macchina possa “capire” il testo, questo deve essere pulito e standardizzato. Questo passaggio è fondamentale:
- Tokenizzazione: Dividere il testo in unità più piccole chiamate token (parole o frasi). Es: “Il cibo è buono.” → [‘Il’, ‘cibo’, ‘è’, ‘buono’, ‘.’]
- Rimozione delle stop words: Eliminare le parole comuni che non aggiungono significato emotivo (es. ‘il’, ‘la’, ‘un’, ‘e’)
- Lemmatizzazione/Stemming: Ridurre le parole alla loro radice o forma base in modo che il modello le riconosca come la stessa entità. Es: ‘correndo’, ‘correrà’ → ‘corr’ (Stemming) o ‘correre’ (Lemmatizzazione)
2. Rappresentazione del testo: da parole a numeri
I computer capiscono solo i numeri. Dobbiamo convertire i nostri token in un formato numerico che l’algoritmo di Machine Learning possa elaborare.
- Bag-of-Words (BoW): Un metodo semplice dove si conta la frequenza di ogni parola nel documento. Ignora l’ordine, ma conserva l’informazione su quali parole sono presenti
- TF-IDF (Term Frequency – Inverse Document Frequency): Assegna pesi alle parole. Un peso alto significa che la parola è importante in un documento specifico, ma non è comune nell’intera collezione. Ottimo per evidenziare i termini chiave
- Word embeddings: Tecniche più avanzate (come Word2Vec o modelli basati su Transformer come BERT) che mappano le parole in vettori ad alta dimensione. Questi vettori catturano il contesto semantico della parola, permettendo alla macchina di capire che ‘re’ e ‘regina’ sono correlati!
3. Modellazione: scegli il tuo algoritmo
Con i dati pronti, è il momento di addestrare il modello di classificazione:
- Approccio basato su lessici: Utilizza liste predefinite di parole già etichettate come positive o negative (lessici). Si sommano semplicemente i pesi delle parole nel testo. È semplice e veloce!
- Approccio basato su machine learning: Addestrare un classificatore (come Regressione Logistica, Naive Bayes o Support Vector Machines) su un dataset già etichettato (es. recensioni che sappiamo essere positive o negative). È più preciso, ma richiede dati di addestramento
- Approccio basato su deep learning: Usare Reti Neurali Ricorrenti (RNN) o, più comunemente, modelli basati su Transformer. Questi rappresentano lo stato dell’arte e offrono la massima precisione nel catturare sfumature complesse e l’ordine delle parole

Strumenti essenziali per iniziare
Non devi partire da zero. L’ecosistema del NLP è ricco e accessibile per i principianti.
Esempio 1: sentiment analysis con TextBlob
TextBlob è una libreria semplice per iniziare con il NLP.
from textblob import TextBlob
# Esempi di frasi
frasi = [
    "Adoro questo prodotto, è incredibile!",
    "Il servizio è stato terribile, non lo consiglio.",
    "Va bene, ma potrebbe essere meglio."
]
for frase in frasi:
    blob = TextBlob(frase)
    sentimento = blob.sentiment.polarity  # valore tra -1 (negativo) e 1 (positivo)
    
    if sentimento > 0:
        etichetta = "Positivo"
    elif sentimento < 0:
        etichetta = "Negativo"
    else:
        etichetta = "Neutro"
    
    print(f"Testo: {frase}")
    print(f"Polarità: {sentimento:.2f} → {etichetta}\n")
Code language: PHP (php)Spiegazione: Il metodo sentiment.polarity restituisce un numero tra -1 e 1. In base al valore, classifichiamo il testo come positivo, negativo o neutro.
Esempio 2: usare NLTK e un classificatore Naive Bayes
Se vuoi un po’ più di controllo, puoi addestrare il tuo modello.
import nltk
from nltk.corpus import movie_reviews
import random
# Scaricare il dataset di recensioni cinematografiche
nltk.download('movie_reviews')
# Creare il dataset con etichette
documenti = [(list(movie_reviews.words(fileid)), category)
              for category in movie_reviews.categories()
              for fileid in movie_reviews.fileids(category)]
random.shuffle(documenti)
# Estrarre le 2000 parole più frequenti
all_words = nltk.FreqDist(w.lower() for w in movie_reviews.words())
parole_caratteristiche = list(all_words)[:2000]
def estrai_caratteristiche(doc):
    parole_doc = set(doc)
    return {parola: (parola in parole_doc) for parola in parole_caratteristiche}
# Addestrare il classificatore
caratteristiche = [(estrai_caratteristiche(d), c) for (d, c) in documenti]
train_set, test_set = caratteristiche[100:], caratteristiche[:100]
classificatore = nltk.NaiveBayesClassifier.train(train_set)
# Valutare
print("Accuratezza:", nltk.classify.accuracy(classificatore, test_set))
# Testare con un nuovo testo
testo = "This movie was fantastic! I loved it."
print(classificatore.classify(estrai_caratteristiche(testo.split())))
Code language: PHP (php)Spiegazione:
- Usiamo un dataset di recensioni cinematografiche già etichettate
- Estraiamo le parole più frequenti come caratteristiche
- Addestriamo un classificatore Naive Bayes
- Testiamo con un nuovo testo per vedere se lo classifica come positivo o negativo
Cosa fare dopo questi primi passi?
- Esplorare modelli pre-addestrati come BERT o DistilBERT con transformers
- Applicare la sentiment analysis sui social media (es. tweet)
- Combinare il NLP con la visualizzazione dei dati per mostrare tendenze nelle opinioni
La sfida reale: superare ironia e negazione!
Il NLP non è perfetto e l’italiano, con la sua ricchezza, presenta sfide uniche:
- Sarcasmo e ironia: Un modello semplice potrebbe leggere “Il telefono è veloce come una lumaca” e classificarlo come neutro o persino positivo (se guarda solo ‘veloce’). Il contesto è cruciale!
- Doppia negazione: Frasi come “Non mi dispiace del tutto” sono complicate da interpretare correttamente
- Ambiguità: “Mi è piaciuta la trama, ma il finale è stato noioso” (implica sia positivo che negativo). Qui l’analisi per aspetti (Aspect-Based Sentiment Analysis) è la soluzione
Conclusione
La sentiment analysis non è solo un esercizio accademico: è uno strumento di business potentissimo. Permette alle aziende di ascoltare la “voce del cliente” su larga scala e in tempo reale, migliorando prodotti e servizi. È la porta d’ingresso perfetta al mondo del NLP:
- È intuitivo (tutti capiamo cosa significa positivo o negativo)
- Ha applicazioni immediate in marketing, assistenza clienti, educazione e community
- Ti permette di scalare da librerie semplici come TextBlob fino a modelli all’avanguardia come i transformer
Il linguaggio umano è complesso, ma con questi strumenti hai già una mappa per iniziare ad esplorarlo. Quindi tira fuori Python e immergiti! Il mondo delle parole ti aspetta.

