Abbiamo chiesto ai nostri Ambassador, sparsi in tutto il mondo, di consigliare dei libri tech utili per continuare ad approfondire i linguaggi, i framework o le ultime novità anche durante il periodo estivo. Infatti il mondo della programmazione non si ferma a luglio e agosto, ma anzi questi possono essere i mesi giusti per recuperare sotto l’ombrellone l’argomento di cui si discuteva tra colleghi o per scoprire nuove funzioni interessanti di tecnologie sulle quali si pensava di conoscere tutto.
Quindi abbiamo creato questo elenco di titoli imperdibili per i programmatori con alcuni consigli provenienti direttamente dei membri della nostra community.
I libri da leggere nel 2023 consigliati dalla community di Codemotion
Shigeru Miyamoto: Super Mario Bros., Donkey Kong, The Legend of Zelda – di Shigeru Miyamoto
Consigliato da Arnaldo Morena
“Interessante bio su un designer mitologico”.
Clean Architecture – di Robert C. Martin
Consigliato da Dario Ricci
“Approccio pratico all’importanza che ha la progettazione di una buona architettura software”.
2099: il mondo a fine secolo – di Adriano Parraciani
Consigliato da Mara Marzocchi
“Questo racconto è l’occasione per farsi un’idea in maniera alternativa del rapporto uomo-macchina e dei rischi della IA. Si legge in una manciata di ore ma fa riflettere a lungo”.
Instant Influence – di Michael V. Pantalon
Consigliato da Corrado Patierno
“A tutti coloro che nonostante tutto credono di poter influenzare positivamente se stessi e gli altri”.
The Manager Path – di Camille Fournier
Consigliato da Lorenzo Saraniti
“Questo libro è ottimo per chi vuole intraprendere un percorso da Engineer a Manager.
Il libro narra della storia di una ragazza che inizia la sua carriera come individual contributor fino a diventare CTO di un’azienda con più teams di Engineer, fornendo consigli pratici estremamente utili”
XUnit Test Patterns: Refactoring Test Code – di Gerard Meszaros
Consigliato da Daniele Antonini
“Hai tutte le ricette del testing, quello fatto bene”.
Build: An Unorthodox Guide to Making Things Worth Making – di Tony Fadell
Consigliato da Tommaso De Pace
“È un libro inspirational che, oltre a raccontare come organizzare il proprio prodotto da un sacco di consigli utili su come gestire il proprio percorso di carriera”.
Software Engineering at Google – di Tom Manshreck, Titus Winters, Hyrum Wright
Consigliato da Fabio D’Andria
“Buoni i principi anche se non vengono applicati neanche in Google”.
Parole d’altro genere – di Vera Gheno
Consigliato da Serena Sensini
“Parlare della letteratura di genere, così come di scrittrici “invisibili”, dalle storie più o meno difficili, serve a ricordarsi giorno dopo giorno quanto le parole abbiano profondamente segnato la nostra storia”.
Zero to production in rust – di Luca Palmieri
Consigliato da Luciano Mammino
“Anche se non sei interessato a rust, questo libro è un manuale molto pratico su come sviluppare progetti di qualità seguendo un approccio product-driven e applicando le tecniche di TDD”.
Designing Data-Intensive Applications – di Martin Kleppmann
Consigliato da Gabriele Santomaggio
“Spiega in modo facile argomenti complessi”.
Il mito delle giornate-uomo – di Frederick P. Brooks, Jr.
Consigliato da Serena Sensini
“Per chi si occupa di Project Management, ma anche per chi sviluppa, è importante conoscere le metodologie per stimare il proprio lavoro nel modo corretto!”.
React: Guida pratica allo sviluppo front-end – di A. Miliucci
Consigliato da Serena Sensini
“Ottima introduzione a React, anche per chi non ne sa assolutamente nulla. React è un linguaggio che sta cavalcando l’onda del momento e che ha moltissimo successo, e l’autore è estremamente bravo nel spiegare con esempi concreti come utilizzarlo!”.
Building a Second Brain – di Tiago Forte
Consigliato da Emanuele Bartolesi
“Siamo circondati da informazioni e non possiamo ricordarci tutto. Liberiamoci la mente per goderci di più il tempo libero”.
Radical candor – di Kim Scott
Consigliato da Giuseppe Santoro
“Consiglio questo libro per illuminare il percorso verso una leadership efficace e umana, dove il confronto non è un ostacolo, ma un’opportunità per costruire relazioni più forti e autentiche sul lavoro e non solo”.
Ghost in the wires – di Kevin Mitnick
Consigliato da Pamela Gotti
“Lui è stato il black hacker più ricercato dall’FBI, è una bella storia di come la passione per la tecnologia ti porta a cercare di capirla fino in fondo per puro divertimento. Ma è anche una bella storia che fa riflettere sulla sicurezza ai giorni nostri”.
Computer e cervello – di John von Neumann
Consigliato da Ludovico Besana
“Esplorare la relazione tra intelligenza artificiale e umanità, conoscere le origini dell’intelligenza artificiale e approfondire la comprensione del funzionamento del cervello umano”.
Building Evolutionary Architectures – di Neal Ford, Rebecca Parsons, Patrick Kua
Consigliato da Simone Pulcini
“Software architectures need to survive and evolve in a sustainable manner. This book explain best practices and introduce a framework to unit test architectures”.
Miseria Umana Della Pubblicità: Il Nostro Stile Di Vita Sta Uccidendo Il Mondo – di Gruppo Marcuse
Consigliato da Ferdinando Gorga
“Per comprendere quello che sta succedendo, prima con la TV ed ora con Internet, i social e il miraggio dei like”.
Modern Software Engineering: Doing What Works to Build Better Software Faster – di David Farley, Trisha Gee
Consigliato da Enrico Maria Cestari
“Ottima lettura per rimettere a posto un pò di pezzi di un puzzle, quello dell’ingegneria del software, utile sia a Developer che a Leader Tech”.