
Partecipare a Codemotion Milan 2025 significa molto più che assistere a una conferenza: è vivere due giorni intensi di formazione, networking e confronto sui trend che stanno ridisegnando il mondo del software.
Ma il vero valore emerge quando l’esperienza viene condivisa: seguire i talk insieme ai colleghi significa moltiplicarne l’impatto, riportando in azienda idee diverse e punti di vista complementari.
Ecco 5 talk (e un super bonus track!) perfetti da vivere in gruppo:
1. The AI-First Shift: Our Journey to Smarter Development – Diego Natali (Namirial)
In questo intervento, Diego Natali ci porta dietro le quinte della trasformazione AI-driven di Namirial, azienda italiana attiva in oltre 80 paesi nel settore delle transazioni digitali.
Partendo da una visione strategica chiamata AI Manifesto, Diego racconterà come l’azienda ha ridefinito i propri processi e sistemi per mettere l’Intelligenza Artificiale Generativa al centro dello sviluppo software. Il talk è un’occasione concreta per esplorare:
- Come portare l’AI dalla teoria alla pratica nei team di sviluppo
- Quali tecnologie e architetture supportano un modello AI-first
- L’impatto misurabile su produttività, qualità del software e time-to-market
- Casi reali di utilizzo quotidiano della GenAI da parte dei developer
- Lezioni apprese, limiti attuali e sfide da superare
- Il ruolo della GenAI nel futuro delle soluzioni di digital trust
👉 Un contenuto ad alto valore per developer, software architect e manager IT, ideale per discutere in team cosa significhi davvero mettere l’AI al centro della strategia aziendale.
2. Tech Lead Rotation in Your Engineering Team – Gregor Ojstersek (Engineering Leadership Newsletter)
Un approccio strutturato alla crescita dei team: responsabilizzare, far emergere la leadership e costruire una cultura di collaborazione.
In questo talk, Gregor Ojstersek affronta un tema sempre più centrale per chi guida team di sviluppo: come far crescere ingegneri e leader in modo sano, sostenibile e strategico. La risposta? Una pratica collaudata: la rotazione del ruolo di Tech Lead.
Gregor illustrerà nel dettaglio come funziona il processo di “Tech Lead Rotation”, da lui implementato con successo in diversi team. Un sistema che permette agli ingegneri di assumere gradualmente responsabilità maggiori, sviluppare competenze trasversali, e costruire una reputazione di valore – accelerando il percorso verso ruoli senior o di leadership.
Nel talk verranno trattati temi come:
- Perché il ruolo di Tech Lead è cruciale per il successo tecnico e organizzativo dei team
- Come progettare un sistema di rotazione che sia equo, efficace e motivante
- I benefici per team, manager e singoli contributor
- Come affrontare ostacoli culturali o organizzativi nel processo
- Perché oggi il ruolo di Tech Lead è tra i più richiesti e ambiti nel mondo tech
👉 Un intervento pieno di esempi che ispirerà ingegneri, manager e leader tecnici che vogliono costruire team più forti, motivati e resilienti, investendo sulla crescita delle persone.
3. Practical Accessibility in React: The Sand Dollar Approach – Kathleen McMahon (Electronic Arts)
Rendere accessibile un’app React non è un’opzione. È una responsabilità e un’opportunità.
In questo workshop pratico, Kathleen McMahon porta la sua esperienza internazionale in un percorso concreto per integrare accessibilità nativa nello sviluppo di applicazioni React.
Utilizzando la metafora del “sand dollar” — fragile ma prezioso — Kathleen esplora le sfide reali di chi si confronta ogni giorno con aria tag, focus trap, semantica HTML e test accessibili. Perché troppo spesso, sotto una UI apparentemente perfetta, si nascondono barriere che rendono l’app inutilizzabile a chi naviga con screen reader o tastiera.
A partire dall’European Accessibility Act e dagli standard globali in crescita, questo workshop è pensato per fornire competenze applicabili subito:
- Scrivere codice React accessibile, semanticamente corretto
- Implementare correttamente aria-attributes e focus styles
- Integrare keyboard support e strumenti di test automatici
- Lavorare in sinergia con designer e stakeholder per rendere l’accessibilità un valore condiviso
- Automatizzare la verifica dell’accessibilità nel workflow di sviluppo
👉 Ideale per frontend developer, tech lead, designer e chiunque voglia costruire prodotti inclusivi, resilienti e conformi agli standard internazionali.
4. Beyond Blame: The Art of the Postmortem – Riccardo Carlesso (Google Cloud)
Trasformare gli incidenti in apprendimento reale: il postmortem come leva culturale.
Fare un postmortem efficace non è solo una questione tecnica: è un atto culturale. E troppo spesso, anziché diventare un’occasione di apprendimento, si trasforma in una corsa al “copri le spalle” dove il vero problema resta nascosto.
In questo talk, Riccardo — SRE in Google e promotore dei principi Site Reliability Engineering in tutta Europa da oltre 6 anni — ci guida in un viaggio pratico e onesto nell’arte del postmortem. Nessuna teoria astratta: solo esperienza reale, casi concreti, e strumenti utilizzabili da subito per migliorare la cultura della tua organizzazione.
Imparerai:
- Quando (e perché) un postmortem è veramente necessario
- Come costruire un processo efficace, evitando colpe e bias
- Le tecniche fondamentali usate in Google e come adattarle al tuo contesto
- Come trasformare gli incidenti in insight che generano valore per il business
- Come far evolvere la cultura del tuo team verso resilienza, trasparenza e apprendimento continuo
👉 Un talk fondamentale per operatori, manager, SRE e team lead che vogliono costruire sistemi affidabili e team maturi, capaci di imparare dai fallimenti senza paura.
5. Microservizi vs Monoliti Modulari – Camilla Consonni & Luca Ghirotto (Deloitte Digital)
Superare il mito della “taglia unica” e scegliere l’architettura giusta per il tuo team e il tuo prodotto.
Negli ultimi anni, i microservizi sono stati raccontati (e spesso venduti) come la panacea per ogni sfida architetturale: scalabilità, autonomia dei team, deployment indipendenti, resilienza. Eppure, la realtà di molti team racconta una storia diversa: complessità crescente, costi operativi elevati, difficoltà di coerenza tra servizi.
Sempre più aziende stanno riscoprendo un modello più semplice ma altrettanto scalabile: il monolite modulare.
In questo talk, analizzeremo:
- Perché i monoliti modulari stanno tornando sotto i riflettori
- I vantaggi concreti rispetto a un’architettura a microservizi, in termini di produttività, testabilità e semplicità operativa
- Come progettare monoliti modulari, evolutivi e mantenibili, con confini ben definiti e responsabilità chiare
- Quando ha senso iniziare con un monolite e quando (e come) passare a microservizi
- Casi reali ed errori comuni da evitare
👉 Un talk pensato per chi vuole fare architettura con consapevolezza, senza farsi guidare dalla moda del momento, ma partendo dai bisogni reali del team, del business e del software.
🎁 Bonus Track: AI-ready Frontend Architecture – César Alberca (Freelance Senior Frontend Architect & Digital Nomad)
Un talk fondamentale: il frontend non deve più essere progettato solo per gli umani, ma anche per gli AI agent che generano interfacce, chiamano logiche e a volte rompono tutto se non seguono le regole.
In questo talk, César ci mostrerà come un’architettura basata su component-driven UIs, use case pattern e middleware chains può rendere i sistemi scalabili, testabili e “AI-friendly”. Perfetto per discuterne insieme, perché apre scenari che coinvolgono sviluppatori, architetti e chiunque si occupi di developer experience.
Formazione finanziata: porta il tuo team a Codemotion Milano!
Se vuoi portare il tuo team a Codemotion Milan 2025 quest’anno puoi usufruire della formazione finanziata, In questo modo l’esperienza diventa parte integrante dei percorsi di crescita professionale già sostenuti dall’azienda, senza pesare sul budget operativo.