• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Codemotion Magazine

We code the future. Together

  • Discover
    • Events
    • Community
    • Partners
    • Become a partner
    • Hackathons
  • Magazine
    • Backend
    • Dev community
    • Carriere tech
    • Intelligenza artificiale
    • Interviste
    • Frontend
    • DevOps/Cloud
    • Linguaggi di programmazione
    • Soft Skill
  • Talent
    • Discover Talent
    • Jobs
    • Manifesto
  • Companies
  • For Business
    • EN
    • IT
    • ES
  • Sign in
ads

CodemotionAgosto 3, 2025 3 min di lettura

Out Of Office: il break che serve alla tua mente (e al tuo codice)

Dev Life
developer vacanze
facebooktwitterlinkedinreddit

Nel mondo dello sviluppo software, dove le scadenze sono serrate, i task infiniti e la concentrazione costante è spesso data per scontata, prendersi cura della propria salute mentale non è un lusso, ma una necessità. In un settore dove “restare aggiornati” può sembrare un secondo lavoro, ricordarsi di staccare davvero è un atto di coraggio e consapevolezza. Perché non si può scrivere buon codice con la mente scarica, né lavorare bene se si è costantemente in affanno.

Ecco perché, insieme a Unobravo, il nostro partner per il benessere psicologico, abbiamo realizzato un contenuto speciale che parla del valore delle vacanze e delle pause vere. Con questi materiali potrai scoprire perché il riposo non è il contrario del lavoro, ma ciò che lo rende possibile e più sostenibile.

Recommended article
dev in vacanza
Luglio 29, 2025

Il programmatore in vacanza… l’AI in città: quanto puoi restare lontano dal codice senza perdere lucidità?

Arnaldo Morena

Arnaldo Morena

Dev Life

Mettiamoci in modalità aereo per volare più in alto

Ci sono momenti in cui prendersi il tempo per non esserci può essere più importante di esserci. E se vi state chiedendo come si fa, forse la risposta potete trovarla in ferie, impostando l’Out Of Office nelle mail di risposta, e anche nella testa. Perché mettere da parte il lavoro è parte del lavoro. E ogni pausa può essere produttiva, anche quella che puoi fare per leggere questo contenuto. 

Fermarsi non basta, bisogna fermarsi bene. 

Perché il punto non è andare in ferie, ma soprattutto come andarci. 

Impostare l’Out Of Office e poi continuare a controllare le notifiche, le mail in arrivo, quelle di risposta, i messaggi e le chiamate non è prendersi una pausa dal lavoro, ma solo spostarlo in un altro luogo. 

Invece, è proprio rimandando tutte le nostre to-do-list e tutti i nostri calendar che possiamo dare modo alla nostra mente di riorganizzarsi, riconnettersi e ricaricarsi di nuove energie. 

Prendersi il proprio tempo non è tempo perso. 

Ma un tempo utile che possiamo dedicare a noi stessi, agli altri e a ciò che facciamo. Quando smettiamo di sentirci poco lucidi e demotivati, possiamo ritrovare pazienza, empatia e capacità di ascolto, qualità che rischiano di perdersi facilmente sotto stress. Infatti, prendersi una pausa può migliorare le relazioni, personali e professionali. Il distacco temporaneo dal lavoro può abbassare le nostre difese e permetterci di rientrare con uno sguardo più aperto e gentile nei confronti degli altri. Ecco perché le pause non fanno bene solo a chi se le prende, ma anche a chi resta. 

No Caption
No Caption
No Caption
No Caption
No Caption
No Caption
No Caption
No Caption
No Caption

Non meritiamo il nostro tempo libero. 

Ti suona strano anche solo leggerlo? È perché dovremmo iniziare a considerare il riposo come parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, e smettere di pensare: “Me lo sono proprio meritato”. 

O peggio: “Me lo sono proprio meritato?”. 

Ma c’è una cosa importante che dovremmo ricordare: riposo non è il contrario di lavoro. È ciò che lo rende sostenibile. In vacanza abbiamo spento e riacceso la mente. Ora funziona meglio. L’Out Of Office non è solo un messaggio automatico, ma anche una possibilità. Quella di fermarsi, di ascoltarsi, di creare uno spazio mentale dove poter riorganizzare i pensieri e ritrovare chiarezza. Quando ci concediamo questo tempo, le relazioni diventano più semplici, la comunicazione più chiara, la motivazione più alta. Ci fermiamo per tornare più presenti, più lucidi, anche più aperti agli altri.

Related Posts

The doctor is IN

Arnaldo Morena
Luglio 15, 2025
hybrid, remote working IT, developers, CTO

🧠 Tech e benessere: insieme per una cultura più sana

Codemotion
Luglio 2, 2025
A first web app on Microsoft Azure

AzureDay2025, io c’ero: idee, insight e aggiornamenti

Arnaldo Morena
Giugno 25, 2025
mini pc scodemotion

Mini PC: potenza in miniatura per tutti gli usi

Arnaldo Morena
Giugno 17, 2025
Share on:facebooktwitterlinkedinreddit

Tagged as:burnout ferie out of office

Codemotion
Articoli scritti dallo staff di Codemotion. Notizie tech, ispirazione, ultime tendenze nello sviluppo del software e molto altro.
Il programmatore in vacanza… l’AI in città: quanto puoi restare lontano dal codice senza perdere lucidità?
Previous Post
E se l’anello debole della programmazione fosse il programmatore stesso?
Next Post

Footer

Discover

  • Events
  • Community
  • Partners
  • Become a partner
  • Hackathons

Magazine

  • Tech articles

Talent

  • Discover talent
  • Jobs

Companies

  • Discover companies

For Business

  • Codemotion for companies

About

  • About us
  • Become a contributor
  • Work with us
  • Contact us

Follow Us

© Copyright Codemotion srl Via Marsala, 29/H, 00185 Roma P.IVA 12392791005 | Privacy policy | Terms and conditions