• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Codemotion Magazine

We code the future. Together

  • Discover
    • Events
    • Community
    • Partners
    • Become a partner
    • Hackathons
  • Magazine
    • Backend
    • Dev community
    • Carriere tech
    • Intelligenza artificiale
    • Interviste
    • Frontend
    • DevOps/Cloud
    • Linguaggi di programmazione
    • Soft Skill
  • Talent
    • Discover Talent
    • Jobs
    • Manifesto
  • Companies
  • For Business
    • EN
    • IT
    • ES
  • Sign in
ads

CodemotionMaggio 27, 2024 3 min di lettura

Gran finale dell’Hackathon “Made in Italy Innovation Challenge” con Codemotion e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Storie
hackathon made in italy innovation challenge
facebooktwitterlinkedinreddit

Il problema della contraffazione dei prodotti Made in Italy è una questione di grande rilevanza economica e culturale. Ogni anno, il mercato dei prodotti contraffatti sottrae all’economia italiana circa 120 miliardi di euro. Questi falsi danneggiano non solo l’immagine del Made in Italy, ma anche la fiducia dei consumatori e la sicurezza alimentare, poiché spesso si tratta di alimenti che non rispettano gli standard di qualità e sicurezza italiani. Con questa sfida in mente, il Made in Italy Innovation Challenge è stato organizzato per trovare soluzioni tecnologiche avanzate per combattere la contraffazione.


Venerdì 24 maggio, Made in Italy Innovation Challenge, l’hackathon organizzato da Codemotion e promosso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha visto la sua conclusione dopo settimane di lavoro, innovazione e ispirazione per tutti i team coinvolti.

Recommended article
A first web app on Microsoft Azure
Giugno 25, 2025

AzureDay2025, io c’ero: idee, insight e aggiornamenti

Arnaldo Morena

Arnaldo Morena

Storie

L’evento ha coinvolto oltre 150 partecipanti, suddivisi in 31 squadre, che hanno presentato progetti innovativi. Questi progetti hanno utilizzato tecnologie all’avanguardia come blockchain, realtà virtuale (VR) e computer vision per affrontare il problema della contraffazione dei prodotti Made in Italy in tutto il mondo.


Intervista con Eros Brienza, R&D Specialist, Giuseppe Morlino, Innovation Specialist – Solution Designer, e Andrea De Maria, Head of Innovation Management dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Loading the player...


Questo hackathon è stato parte di un progetto più ampio di collaborazione tra Codemotion e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ha incluso articoli, webinar e interviste, tutti volti a far conoscere l’aspetto più innovativo dell’istituto di fronte alla grande community di sviluppatori in Italia e non solo.

Nel contesto dell’hackathon, Codemotion ha curato con attenzione la delivery, la fattibilità e la qualità tecnica dei progetti, assicurando che ogni proposta fosse all’altezza degli standard più elevati.

L’evento finale si è svolto al prestigioso Museo della Zecca di Roma, un luogo di grande importanza storica e culturale. Il museo offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso la storia della monetazione italiana, dalle origini ai giorni nostri, e ospita una collezione unica di monete, medaglie e strumenti di conio. È un simbolo dell’eccellenza italiana e della sua lunga tradizione nella produzione di monete e documenti di sicurezza.

museo zecca di roma hackathon.
Museo della Zecca di Roma, foto by Codemotion.

I finalisti del Made in Italy Innovation Challenge

Durante l’evento, i tre team finalisti di giovani talenti si sono contesi il podio con progetti davvero innovativi ed eccellenti:

1. MII Guardian: Un team di Genova che ha creato una soluzione basata su blockchain, microservizi e computer vision per tracciare e autenticare i prodotti Made in Italy.

2. VerITA: Un gruppo di studenti del primo anno di informatica dell’Università di Salerno, che ha presentato un sistema di autenticazione tramite realtà aumentata e il coinvolgimento dei produttori.

3. Checkmate: I vincitori dell’hackathon Made in Italy Innovation Challenge, un team di Napoli formato da Anna Lisa Morlando e Ciro Ciampiglia. La loro soluzione, che ha combinato blockchain, intelligenza artificiale ed elementi fisici di sicurezza per garantire l’autenticità dei prodotti, li ha portati a vincere un premio di 10.000 euro in buoni Amazon.


Intervista con “Checkmate” il team vincitore del Made in Italy Innovation Challenge

Loading the player...

I premi e i feedback sui progetti finalisti e sull’esperienza del Made in Italy Innovation Challenge sono stati consegnati da Eros Brienza, R&D Specialist, Giuseppe Morlino, Innovation Specialist – Solution Designer, e Andrea De Maria, Head of Innovation Management dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Durante la premiazione, Andrea De Maria ha sottolineato che il dibattito della Giuria per la scelta del team vincitore è stato molto lungo e partecipato, per l’incredibile qualità delle proposte condivise. Questo ha dimostrato quanto fossero tutte valide e innovative le soluzioni presentate dai team concorrenti.

L’hackathon Made in Italy Innovation Challenge è stato un successo unico, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni e comunità tecnologiche possa generare soluzioni innovative e di grande impatto.

Complimenti a tutti i partecipanti e un grande grazie all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per aver scelto Codemotion come partner in questa avventura!

Related Posts

Detachment 201: cosa ci fanno i CTO di Meta, Palantir e OpenAI nella riserva dell’esercito USA?

Codemotion
Giugno 17, 2025
theranos, juicero, builder.ai

Builder.ai e altri fallimenti di startup tech: truffe, inganni e overselling

Codemotion
Giugno 9, 2025

Il fallimento di Juicero, lo spremifrutta hi-tech inutile

Codemotion
Dicembre 30, 2024

La tragica storia di Theranos: la frode che ha scosso la Silicon Valley

Codemotion
Novembre 5, 2024
Share on:facebooktwitterlinkedinreddit

Tagged as:Hackathon

Codemotion
Articoli scritti dallo staff di Codemotion. Notizie tech, ispirazione, ultime tendenze nello sviluppo del software e molto altro.
Vuoi fare Continuous Integration? Allora ti serve il Trunk-Based Development
Previous Post
Security by design: cosa si intende?
Next Post

Footer

Discover

  • Events
  • Community
  • Partners
  • Become a partner
  • Hackathons

Magazine

  • Tech articles

Talent

  • Discover talent
  • Jobs

Companies

  • Discover companies

For Business

  • Codemotion for companies

About

  • About us
  • Become a contributor
  • Work with us
  • Contact us

Follow Us

© Copyright Codemotion srl Via Marsala, 29/H, 00185 Roma P.IVA 12392791005 | Privacy policy | Terms and conditions