• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Codemotion Magazine

We code the future. Together

  • Discover
    • Events
    • Community
    • Partners
    • Become a partner
    • Hackathons
  • Magazine
    • Backend
    • Dev community
    • Carriere tech
    • Intelligenza artificiale
    • Interviste
    • Frontend
    • DevOps/Cloud
    • Linguaggi di programmazione
    • Soft Skill
  • Talent
    • Discover Talent
    • Jobs
    • Manifesto
  • Companies
  • For Business
    • EN
    • IT
    • ES
  • Sign in

Arnaldo MorenaNovembre 26, 2025 4 min di lettura

Rete Neurale: l’ispirazione biologica

deep learning
facebooktwitterlinkedinreddit

Spicca il volo verso il futuro dell’Intelligenza Artificiale! Preparati a capire da zero come le reti neurali artificiali (RNA) siano il cuore dell’intelligenza artificiale moderna e come queste strutture ispirate al cervello umano stiano rivoluzionando il mondo, permettendo alle macchine di apprendere pattern complessi a partire dai dati. Dal riconoscimento di immagini ai modelli di linguaggio come Transformers, tutto fa parte di questo concetto rivoluzionario.

Che cos’è una rete neurale artificiale e come funziona?

Recommended article
sentiment analysis
Ottobre 29, 2025

Primi passi nel NLP e nella sentiment analysis

Orli Dun

Orli Dun

deep learning

Immagina il cervello umano con i suoi miliardi di neuroni interconnessi, che lavorano in parallelo per elaborare informazioni, apprendere e prendere decisioni. Una Rete Neurale Artificiale (RNA) è un modello computazionale che imita questa architettura biologica.

Non è un cervello, ma un algoritmo di Machine Learning (Apprendimento Automatico) che impara a eseguire compiti (come riconoscere immagini o tradurre lingue) analizzando grandi quantità di dati e trovando pattern da sé, senza la necessità di essere programmato esplicitamente per ogni regola.

  • Una rete neurale è un modello matematico composto da strati di nodi (neuroni artificiali).
  • Ogni neurone riceve input, li moltiplica per dei pesi, somma un bias (polarizzazione) e applica una funzione di attivazione.
  • L’obiettivo: approssimare funzioni che trasformino input in output utili.

Formula base di un neurone

Componenti chiave di una rete neurale artificiale

Una RNA è costruita con tre elementi fondamentali:

  1. Neuroni (o nodi): Sono le unità di elaborazione di base, organizzate in strati. Ogni neurone riceve input, esegue un semplice calcolo e produce un output.
  2. Connessioni e pesi: Ogni connessione tra neuroni ha un valore numerico chiamato peso. Questo peso determina la forza o l’importanza dell’input. Un neurone somma i suoi input moltiplicati per i rispettivi pesi, e a tale somma aggiunge un valore costante chiamato bias (polarizzazione).
  3. Funzione di attivazione: Il risultato della somma ponderata passa attraverso una funzione matematica che decide se il neurone debba “attivarsi” (trasmettere un segnale allo strato successivo) e con quale intensità. Ciò introduce la non linearità essenziale per apprendere pattern complessi.

La struttura a strati e il flusso di informazioni

Una rete neurale tipica è organizzata in almeno tre strati:

1. Strato di Input (Input Layer): Riceve l’informazione iniziale. Ad esempio, se la rete deve riconoscere un’immagine, lo strato di input avrà un nodo per ogni pixel dell’immagine.

2. Strati Nascosti (Hidden Layers): Qui avviene la magia dell’elaborazione. Gli strati nascosti eseguono tutti i calcoli intermedi, estraendo caratteristiche e pattern complessi dai dati.

  • Una rete è considerata di Apprendimento Profondo (Deep Learning) quando ha almeno due o più strati nascosti, consentendole di gestire problemi di complessità estrema.

3. Strato di Output (Output Layer): Produce il risultato finale della rete. Se il compito è classificare un’immagine come “cane” o “gatto”, lo strato di output avrà due nodi, e quello con il valore più alto sarà la previsione.

Il segreto dell’apprendimento: propagazione e aggiustamento

Come impara la rete neurale? Attraverso un processo iterativo di tentativi ed errori in due fasi principali, utilizzando dati di addestramento etichettati:

  • Propagazione in avanti (forward propagation)
  1. I dati di addestramento entrano attraverso lo strato di input.
  2. L’informazione fluisce attraverso gli strati, nodo per nodo, fino allo strato di output.
  3. La rete produce una previsione.
  • Retropropagazione (backpropagation) e ottimizzazione
  1. Calcolo dell’Errore: Si utilizza una funzione di perdita (o costo) per misurare la differenza o l’errore tra la previsione della rete e il risultato reale atteso (l’etichetta corretta).
  2. Retropropagazione: L’errore si propaga all’indietro attraverso la rete (dallo strato di output agli strati nascosti e di input).
  3. Aggiustamento dei Pesi: Utilizzando il calcolo dell’errore (attraverso un processo chiamato Discesa del Gradiente), la rete aggiusta i pesi e i bias di tutte le connessioni in modo che, nell’iterazione successiva, l’errore sia minore.

Questo ciclo di Propagazione → Errore → Aggiustamento dei Pesi si ripete migliaia o milioni di volte (chiamate epoche) fino a quando l’errore è minimo e la rete ha imparato la relazione tra input e output con alta precisione.

Tipi chiave di reti e le loro applicazioni più importanti

Non tutte le reti neurali sono uguali. Le loro architetture variano per adattarsi meglio a diversi tipi di dati e problemi.

Esempio pratico da zero (Python + NumPy)

Per prima cosa, costruiamo una rete neurale manuale per classificare dati semplici:

import numpy as np

# Dati di esempio (XOR problem)
X = np.array([[0,0],[0,1],[1,0],[1,1]])
y = np.array([[0],[1],[1],[0]])

# Inizializzazione dei pesi
np.random.seed(42)
W1 = np.random.randn(2, 2)   # pesi strato nascosto
b1 = np.zeros((1, 2))
W2 = np.random.randn(2, 1)   # pesi strato di output
b2 = np.zeros((1, 1))

# Funzione di attivazione (sigmoid)
def sigmoid(z):
    return 1 / (1 + np.exp(-z))

# Addestramento semplice
lr = 0.1
for epoch in range(10000):
    # Forward
    z1 = X.dot(W1) + b1
    a1 = sigmoid(z1)
    z2 = a1.dot(W2) + b2
    a2 = sigmoid(z2)

    # Backpropagation
    error = y - a2
    d2 = error * a2 * (1 - a2)
    d1 = d2.dot(W2.T) * a1 * (1 - a1)

    # Aggiornamento dei pesi
    W2 += a1.T.dot(d2) * lr
    b2 += np.sum(d2, axis=0, keepdims=True) * lr
    W1 += X.T.dot(d1) * lr
    b1 += np.sum(d1, axis=0, keepdims=True) * lr

# Previsioni
print("Previsioni finali:")
print(a2.round())Code language: PHP (php)

Questo codice addestra una rete neurale da zero per risolvere il classico problema XOR, che è un esempio fondamentale nell’apprendimento automatico e nell’intelligenza artificiale che mette in evidenza le limitazioni dei modelli lineari.

Esempio con librerie moderne (PyTorch)

Ora, la stessa idea ma con PyTorch, molto più pratico:

import torch

import torch.nn as nn

import torch.optim as optim

# Dati XOR

X = torch.tensor([[0,0],[0,1],[1,0],[1,1]], dtype=torch.float32)

y = torch.tensor([[0],[1],[1],[0]], dtype=torch.float32)

# Definizione della rete

class XORNet(nn.Module):

    def __init__(self):

        super(XORNet, self).__init__()

        self.hidden = nn.Linear(2, 2)

        self.output = nn.Linear(2, 1)

        self.sigmoid = nn.Sigmoid()

    def forward(self, x):

        x = self.sigmoid(self.hidden(x))

        x = self.sigmoid(self.output(x))

        return x

# Addestramento

model = XORNet()

criterion = nn.MSELoss()

optimizer = optim.SGD(model.parameters(), lr=0.1)

for epoch in range(10000):

    optimizer.zero_grad()

    outputs = model(X)

    loss = criterion(outputs, y)

    loss.backward()

    optimizer.step()

print("Previsioni finali:")

print(model(X).round().detach())

Applicazioni reali delle reti neurali artificiali

Le RNA sono il motore dell’attuale rivoluzione dell’IA, guidando innovazioni in quasi tutti i settori:

  • Medicina: Rilevazione precoce di malattie (tumori, retinopatie) analizzando immagini mediche con maggiore velocità e precisione rispetto a un occhio umano.
  • Finanza: Rilevazione di frodi in tempo reale analizzando pattern di transazioni atipiche e modelli di rischio predittivo.
  • Tecnologia: Motori di raccomandazione di Netflix o Amazon, assistenti virtuali come Siri e Alexa e sistemi di traduzione automatica come Google Translate.
  • Robotica e Automazione: Controllo di robot industriali e la presa di decisioni in veicoli autonomi.

La Rete Neurale non è magia, è matematica!

È il modo in cui riusciamo a far sì che una macchina impari dall’esperienza a un livello di complessità senza precedenti, avvicinandoci sempre di più a replicare l’incredibile capacità dell’intelligenza naturale. Comprendere i suoi fondamenti è comprendere il pilastro dell’IA moderna. Il futuro è qui, ed è connesso!

Related Posts

Il percettrone– Reti neurali: la prima pietra

Orli Dun
Settembre 17, 2025
Claude AI anthropic tech interview

Chain-of-Thought Prompting: il trucco per far pensare meglio l’IA

Orli Dun
Giugno 30, 2025
Share on:facebooktwitterlinkedinreddit

Tagged as:AI

Arnaldo Morena
Passa gran parte dell’infanzia con il suo zx spectrum, coltivando un carattere mite che sfocia in improvvisi scatti di collera quando qualcuno afferma che il commodore sia superiore. Al liceo comincia a preferire gli amici all’amiga e questo gli comporta un tale disorientamento che finisce per iscriversi a economia e commercio. Quando si tratta di partire militare obietta e lo mandano a Viareggio a portare l'ambulanza, qui un losco gruppo di ingegneri pisani lo inizia alla programmazione con un linguaggio misterioso: visto che i toscani aspirano quasi tutte le consonanti, capisce che si tratta di c++ solo quando gli lasciano…
Hack for Play: Quando i monumenti di Matera diventano il livello di un videogioco
Previous Post
Il sussurro di ciò che ci circonda: come il C permea la nostra vita
Next Post

Footer

Discover

  • Events
  • Community
  • Partners
  • Become a partner
  • Hackathons

Magazine

  • Tech articles

Talent

  • Discover talent
  • Jobs

Companies

  • Discover companies

For Business

  • Codemotion for companies

About

  • About us
  • Become a contributor
  • Work with us
  • Contact us

Follow Us

© Copyright Codemotion srl Via Marsala, 29/H, 00185 Roma P.IVA 12392791005 | Privacy policy | Terms and conditions