• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Codemotion Magazine

We code the future. Together

  • Discover
    • Events
    • Community
    • Partners
    • Become a partner
    • Hackathons
  • Magazine
    • Backend
    • Dev community
    • Carriere tech
    • Intelligenza artificiale
    • Interviste
    • Frontend
    • DevOps/Cloud
    • Linguaggi di programmazione
    • Soft Skill
  • Talent
    • Discover Talent
    • Jobs
    • Manifesto
  • Companies
  • For Business
    • EN
    • IT
    • ES
  • Sign in

CodemotionOttobre 16, 2023

Come capire quale dovrebbe essere la RAL giusta per i dev

Carriere tech
Transàrencia en el trabajo en desarrollo software.
facebooktwitterlinkedinreddit

Tutti desiderano sentirsi apprezzati e remunerati per il loro lavoro in modo equo. È del tutto naturale chiedersi se si è sottovalutati in azienda e se il proprio stipendio è allineato alle competenze e al valore che si porta all’organizzazione. In questo articolo esamineremo alcune strategie per valutare se sei sottovalutato nella tua azienda e come determinare la RAL giusta alle tue competenze ed esperienze anche tramite un innovativo tool creato da Codemotion Talent con dati reali.

Indice
  1. Comprendere il proprio valore
    • 1. Competenze e esperienze
    • 2. Ruolo e responsabilità
    • 3. Concorrenza
    • 4. Contributo all'azienda
    • 5. Feedback e valutazioni
  2. Identificare i segni di essere sottovalutati e di non avere una RAL giusta
    • 1. Retribuzione al di sotto della media di mercato
    • 2. Mancanza di aumento salariale
    • 3. Comparazione interna
    • 4. Lavoro straordinario non ricompensato
    • 5. Sentimenti di insoddisfazione
  3. Come determinare la RAL giusta
    • 1. Ricerca di mercato
    • 2. Valutazione delle competenze
    • 3. Discuti con i colleghi
    • 4. Considera le tue esigenze finanziarie
    • 5. Discuti con il tuo datore di lavoro
    • 6. Considera opzioni alternative
    • 7. Chiedi aiuto per capire la RAL giusta per te
  4. Conclusioni

Comprendere il proprio valore

Prima di poter valutare se sei sottovalutato, devi avere una chiara comprensione del tuo valore per l’azienda. Questo valore non si basa solo sul tuo salario attuale, ma su una serie di fattori che includono:

Recommended article
Dicembre 10, 2024

Perdere un programmatore è come perdere un tesoro

Matteo Baccan

Matteo Baccan

Carriere tech

1. Competenze e esperienze

Le tue competenze e le tue esperienze sono tra i fattori più importanti nel determinare il tuo valore. Le capacità specializzate e l’esperienza accumulata nel tempo dovrebbero essere valutate con attenzione.

2. Ruolo e responsabilità

Il tuo ruolo e le tue responsabilità all’interno dell’azienda hanno un impatto significativo sul tuo valore. Le posizioni che richiedono una maggiore responsabilità o competenze più avanzate dovrebbero essere compensati di conseguenza.

3. Concorrenza

Esamina cosa offre il mercato per posizioni simili o con competenze simili alle tue. Questo ti darà un’idea di quanto sia competitiva la tua retribuzione attuale rispetto al mercato.

4. Contributo all’azienda

Il valore che porti all’azienda attraverso il tuo lavoro è cruciale. Considera i risultati, i progetti e le iniziative a cui hai contribuito e come hanno beneficiato l’azienda.

5. Feedback e valutazioni

Le valutazioni delle prestazioni e il feedback ricevuto dai tuoi superiori possono fornire una guida preziosa per valutare il tuo valore all’interno dell’azienda.


Lettura consigliata: Smartworking e Sviluppatori: Un Matrimonio Felice nel Mondo Tech


Identificare i segni di essere sottovalutati e di non avere una RAL giusta

Una volta compreso il tuo valore, è altrettanto importante essere in grado di identificare i segni di essere sottovalutati. Ecco alcuni indicatori comuni:

1. Retribuzione al di sotto della media di mercato

Se scopri che il tuo stipendio è costantemente al di sotto della media di mercato per il tuo ruolo e le tue competenze, potresti essere sottovalutato.

2. Mancanza di aumento salariale

Se non hai ricevuto aumenti salariali significativi nel tempo, nonostante l’aumento delle responsabilità e delle competenze, potrebbe essere un segno di essere sottovalutato.

3. Comparazione interna

Se scopri che i tuoi colleghi con ruoli simili o competenze equivalenti guadagnano di più, potresti essere sottovalutato.

4. Lavoro straordinario non ricompensato

Se sei costantemente chiamato a fare straordinari o a lavorare su progetti complessi senza una compensazione adeguata, questo potrebbe indicare un problema di sottostima.

5. Sentimenti di insoddisfazione

Se ti senti costantemente sottopagato e insoddisfatto del tuo stipendio, è probabile che ci sia una ragione valida per questa insoddisfazione.


Lettura consigliata: Cos’è e perché è importante la trasparenza quando si cerca lavoro nel mondo dev


Come determinare la RAL giusta

Infine, una volta identificati i segni di essere sottovalutati, è quindi fondamentale determinare quale dovrebbe essere la RAL giusta per te. Ecco alcuni passi da seguire per comprendere meglio il tuo valore:

1. Ricerca di mercato

Conduci una ricerca di mercato per capire qual è la retribuzione media per il tuo ruolo e le tue competenze nella tua regione. Numeri di organizzazioni come Glassdoor, Payscale e LinkedIn possono essere un buon punto di partenza.

2. Valutazione delle competenze

Esamina attentamente le tue competenze, l’esperienza e i risultati ottenuti per identificare quanto vali sul mercato del lavoro.

3. Discuti con i colleghi

Parla con colleghi o contatti del settore con ruoli simili per ottenere un’idea di quanto guadagnino. Questa condivisione di informazioni può darti una prospettiva preziosa.

4. Considera le tue esigenze finanziarie

Valuta le tue esigenze finanziarie personali, inclusi i costi di vita, le spese, i risparmi e gli obblighi finanziari. Questo ti aiuterà a determinare quale sia una retribuzione adeguata per te.

5. Discuti con il tuo datore di lavoro

Avvia una conversazione aperta con il tuo datore di lavoro o responsabile delle risorse umane per discutere delle tue preoccupazioni e presentare il tuo caso. Mostrati aperto a una discussione costruttiva.

6. Considera opzioni alternative

Se il tuo datore di lavoro non è disposto a rivedere la tua retribuzione, potresti valutare altre opzioni, come la ricerca di un nuovo lavoro che riconosca meglio il tuo valore.

7. Chiedi aiuto per capire la RAL giusta per te

Per fugare ogni dubbio è da poco disponibile anche uno strumento apposito, che si chiama salary tool, che una volta identificata la tua posizione in azienda e il numero di anni di esperienza, ti indirizza su quella che dovrebbe essere la retribuzione ideale per te in questo momento. Questo utilissimo tool è consultabile sul sito di Codemotion Talent, la piattaforma che ti aiuta anche nella ricerca di un nuovo lavoro, tenendo anche conto della RAL adeguata alle tue conoscenze.

Conclusioni

Essere sottovalutati in azienda può essere frustrante, ma è importante riconoscere il proprio valore e cercare di ottenere una RAL giusta. La valutazione del tuo valore, l’identificazione dei segni di sottostima e il passaggio a una revisione salariale ben preparata possono aiutarti a migliorare la tua situazione.

Ricorda che il riconoscimento e la giusta retribuzione delle tue competenze e del tuo valore sono essenziali per la tua soddisfazione e il tuo successo professionale.

Related Posts

Developer Relations Engineer: cos’è e a cosa serve all’interno del team

Mattia Tommasone
Novembre 12, 2024
sviluppatore senior

“Puoi cambiare questa condizione nel codice? Cosa ci vuole?”

Matteo Baccan
Giugno 26, 2024
professioni AI da esplorare. Emerging AI jobs. Español: Profesiones emergentes en inteligencia artificial

Non farti sostituire: le 8 professioni emergenti nell’intelligenza artificiale

Codemotion
Maggio 13, 2024
full stack developer mito o realtà

Il Mito del Full Stack Developer: una realtà scomoda

Matteo Baccan
Aprile 15, 2024
Share on:facebooktwitterlinkedinreddit

Tagged as:carriere tech dev senior

Codemotion
Articoli scritti dallo staff di Codemotion. Notizie tech, ispirazione, ultime tendenze nello sviluppo del software e molto altro.
ECMAScript 2023 (ES14): un’analisi approfondita delle novità e degli aggiornamenti
Previous Post
Alex Braga alla Codemotion Conference Milano 2023: il mix vincente tra l’intelligenza artificiale e la musica
Next Post

Footer

Discover

  • Events
  • Community
  • Partners
  • Become a partner
  • Hackathons

Magazine

  • Tech articles

Talent

  • Discover talent
  • Jobs

Companies

  • Discover companies

For Business

  • Codemotion for companies

About

  • About us
  • Become a contributor
  • Work with us
  • Contact us

Follow Us

© Copyright Codemotion srl Via Marsala, 29/H, 00185 Roma P.IVA 12392791005 | Privacy policy | Terms and conditions