• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Codemotion Magazine

We code the future. Together

  • Discover
    • Events
    • Community
    • Partners
    • Become a partner
    • Hackathons
  • Magazine
    • Backend
    • Dev community
    • Carriere tech
    • Intelligenza artificiale
    • Interviste
    • Frontend
    • DevOps/Cloud
    • Linguaggi di programmazione
    • Soft Skill
  • Talent
    • Discover Talent
    • Jobs
    • Manifesto
  • Companies
  • For Business
    • EN
    • IT
    • ES
  • Sign in

CodemotionGiugno 9, 2023

Implementazione dell’accessibilità web nel modo giusto

Frontend
cross-platform development, frameworks
facebooktwitterlinkedinreddit

L’implementazione dell’accessibilità web non si riduce al mero rispetto di vaghe raccomandazioni, ma rappresenta un principio cardine dello sviluppo di siti online. Tuttavia, la maggior parte degli attori coinvolti non sa come adottare tali processi in modo efficace. Come si può semplificare l’accessibilità senza sacrificare il tempo e impantanarsi in una documentazione poco chiara? Quali standard contemporanei sono i più rilevanti? Questo articolo affronterà il concetto di accessibilità web da una prospettiva pratica prima di spiegare come può avere un impatto positivo su qualsiasi progetto imminente. Diamo ora un’occhiata più da vicino.

Cos’è WCAG?

WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines. Questo quadro è un insieme riconosciuto di standard destinati a perfezionare i modi in cui i contenuti online sono resi più accessibili. Originariamente introdotte nel lontano 1995, queste raccomandazioni erano di natura piuttosto complicata e quindi difficili da attuare. Le linee guida sono state ulteriormente perfezionate nel 1998 in modo da creare una serie di principi più coerenti che potessero essere adottati in modo realistico. Questa versione iniziale è ora conosciuta comunemente come WCAG 1.0.

Recommended article
frontend
Giugno 17, 2025

Ripensare l’architettura frontend nell’era dell’AI

cesalberca

cesalberca

Frontend

Queste raccomandazioni hanno lo scopo di garantire l’accessibilità del web a tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità. L’intenzione principale è garantire che queste persone non subiscano alcun tipo di ostacolo interattivo.

I quattro principi

In termini di implementazione dell’accessibilità web, l’architettura WCAG può essere segmentata in quattro principi guida:

  • Percettibile
  • Operabile
  • Comprensibile
  • Robusto

Questi principi vengono spesso indicati con l’acronimo POUR, e lo scopo principale è quello di fornire agli sviluppatori un approccio standardizzato che garantisce un’esperienza di accessibilità coerente per gli utenti che non devii tra diversi siti, server o posizioni geografiche. In altre parole, gli utenti sperimenteranno le stesse opzioni di accessibilità indipendentemente dal portale che visitano. Inoltre, POUR ha anche lo scopo di fornire un “modello” di sviluppo familiare che elimini la confusione spesso attribuita alle WCAG 1.0 e alle sue numerose raccomandazioni.

SolidJS, Javascript, Frameworks

WCAG 2.1 e 2.2

La serie 2.0 delle linee guida WCAG è stata pubblicata per la prima volta nel dicembre 2008 e, come accennato in precedenza, questi standard sono stati creati per semplificare il processo di sviluppo. Detto questo, ci sono ancora una serie di differenze che dovrebbero essere prese in considerazione prima di procedere.

Forse la disparità più importante è associata alla maggiore enfasi posta sugli utenti con disabilità specifiche. Le tre preoccupazioni affrontate dal quadro WCAG 2.2 sono:

  • Problemi legati alla vista (come cataratta e glaucoma)
  • Disturbi cognitivi e/o di apprendimento
  • Problemi tattili correlati come dita artritiche

Va inoltre sottolineato che, a differenza di WCAG 2.1, la seconda iterazione tiene conto della crescente prevalenza di dispositivi mobili come smartphone e tablet. Pertanto, i problemi di accessibilità associati ai formati touchscreen sono più rilevanti. In una nota finale, WCAG 2.2 è un framework compatibile con le versioni precedenti; non nega o modifica i parametri 2.1 esistenti.

Il nuovo WCAG 3: APCA

Un nuovo sviluppo nell’accessibilità web, che si prevede possa offrire ulteriori benefici agli utenti, è rappresentato dalle WCAG 3. Questo sistema si concentra in particolare sull’importanza del contrasto cromatico e utilizza una formula innovativa chiamata APCA (Accessible Perceptible Contrast Algorithm). L’APCA si occupa di due elementi che non sono stati sufficientemente affrontati dalle precedenti versioni di accessibilità:

  • Differenze nei colori utilizzati per il testo rispetto allo sfondo
  • La dimensione e il peso del testo

In poche parole, è importante considerare come i diversi elementi della pagina o del contenuto siano percepite in termini di contrasto per garantire l’accessibilità del web. Ad esempio, le persone con ipovisione potrebbero richiedere risoluzioni più elevate e una maggior differenziazione di colore per distinguere tra sezioni diverse del sito.

Primi passi per implementare l’accessibilità web nel tuo progetto

Ora che abbiamo esplorato l’importanza dell’accessibilità web a livello generale, è giusto considerare anche gli aspetti pratici dell’implementazione. Il primo passo, naturalmente, è quello di identificare il pubblico a cui il sito è destinato, in modo da poter determinare quali sistemi di accessibilità (tra cui WCAG 3.0) devono essere adottati. Altre raccomandazioni includono:

  • Sfruttare un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che supporti attivamente l’accessibilità web
  • Etichettare le immagini con testo “alt” in modo che appaiano nei risultati dei motori di ricerca
  • Impiegare le intestazioni e i sottotitoli HTML appropriati
  • Scegliere delle sfumature di colore corrette in conformità con le linee guida algoritmiche WCAG 3.0
  • Garantire la possibilità di accedere ai contenuti in loco solo con una tastiera
  • Creare un layout responsive per dispositivi mobili

Considera che questi sono solo alcuni dei suggerimenti per migliorare l’accessibilità web che dovrebbero essere presi in considerazione. Ci sono situazioni in cui possono sorgere problematiche specifiche. Ad esempio, il sistema di verifica CAPTCHA dei moduli non è sempre raccomandato per chi ha difficoltà visive. Pertanto, potrebbe essere necessario considerare alternative a questo sistema.

Linee guida sull’accessibilità e implicazioni legali

Un’importante problematica recente riguarda l’accessibilità del web e le possibili implicazioni legali che ne derivano. Il problema sta nel fatto che le leggi possono variare da regione a regione e, al momento in cui è stato scritto questo articolo, non esisteva una dottrina universale che tutti i siti dovessero seguire. Tuttavia, alcune nazioni come gli Stati Uniti hanno già implementato normative specifiche note come US Section 508 e 21st Century Integrated Digital Experience Act. Allo stesso riguardo, l’Unione Europea ha ratificato la Direttiva sull’Accessibilità del Web nel settembre 2018.

È quindi fondamentale valutare quali linee guida devono essere seguite per evitare potenziali azioni legali da parte di coloro che hanno subito qualche forma di perdita o danno per l’impossibilità di accedere a parti specifiche di una pagina. Sebbene tali casi siano relativamente rari, si prevede che diventeranno più frequenti man mano che il numero di utenti disabili continua ad aumentare.

API security, equifax

Perché l’accessibilità è così importante nello sviluppo web

Ci sono due ragioni principali per cui la nozione di accessibilità web non dovrebbe mai essere presa alla leggera e queste possono essere riassunte di seguito:

  • Funzionalità
  • Visibilità online e user experience (UX)

Il primo punto dovrebbe essere già chiaro. Avere un solido quadro di accessibilità in atto garantirà che tutti possano accedere a un sito web; indipendentemente dalle limitazioni che possono avere. Questi stessi sistemi aiutano anche a garantire che il sito in questione non soffra di problemi più generici come tempi di caricamento lenti o pagine che non vengono visualizzate correttamente se visualizzate su dispositivi mobili.

Tuttavia, è altrettanto importante evidenziare WACG e l’accessibilità web dal punto di vista dell’utente finale. Molti studi hanno dimostrato che i visitatori abbandoneranno una pagina in appena dieci secondi se non sono in grado di trovare quello che stanno cercando. In poche parole, anche un sito Web che offre prodotti o servizi di qualità alla fine ne risentirà se non vengono messe in atto le adeguate funzionalità di accessibilità. Ciò può portare a classifiche SERP inferiori, percentuali di clic più elevate e, in definitiva, a un’incapacità di entrare in risonanza con il pubblico di destinazione.

Raccomandazioni finali per l’implementazione dell’accessibilità Web

In conclusione, è del tutto evidente che l’accessibilità web dovrebbe rappresentare una parte integrante di qualsiasi campagna di sviluppo di un sito. Inoltre, è responsabilità dei proprietari assicurarsi di rimanere aggiornati rispetto alle linee guida WCAG raccomandate, in modo da essere sempre un passo avanti e garantire un’esperienza migliorata per l’utente finale. Questo non solo proteggerà la reputazione del portale, ma aiuterà anche a evitare potenziali reclami che potrebbero causare danni.

Poiché la tecnologia continua ad evolversi, non c’è dubbio che l’implementazione dell’accessibilità web diventerà sempre più importante e le relative raccomandazioni verranno aggiornate. Ecco perché è prudente tenersi al passo con gli ultimi cambiamenti e, se necessario, lavorare con un’azienda terza in grado di fornire soluzioni proattive al momento opportuno. In altre parole, vale la pena pensare al futuro.

Related Posts

10 consigli per diventare esperto di React!

Lucilla Tomassi
Maggio 26, 2025

Angular httpResource: un nuovo approccio al fetch dei dati

Davide Passafaro
Aprile 10, 2025
design system with css

CSS Nativo: ora è tutta un’altra storia – Parte 2

Daniele Carta
Aprile 9, 2025

CSS Nativo: ora è tutta un’altra storia – Parte 1

Daniele Carta
Marzo 3, 2025
Share on:facebooktwitterlinkedinreddit

Tagged as:accessibilità web wcag

Codemotion
Articoli scritti dallo staff di Codemotion. Notizie tech, ispirazione, ultime tendenze nello sviluppo del software e molto altro.
Regole d’oro per la combinazione di sicurezza e design nel front-end
Previous Post
La nuova era degli scacchi: l’ascesa dei motori scacchistici e dell’AI
Next Post

Footer

Discover

  • Events
  • Community
  • Partners
  • Become a partner
  • Hackathons

Magazine

  • Tech articles

Talent

  • Discover talent
  • Jobs

Companies

  • Discover companies

For Business

  • Codemotion for companies

About

  • About us
  • Become a contributor
  • Work with us
  • Contact us

Follow Us

© Copyright Codemotion srl Via Marsala, 29/H, 00185 Roma P.IVA 12392791005 | Privacy policy | Terms and conditions