• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Codemotion Magazine

We code the future. Together

  • Discover
    • Events
    • Community
    • Partners
    • Become a partner
    • Hackathons
  • Magazine
    • Backend
    • Dev community
    • Carriere tech
    • Intelligenza artificiale
    • Interviste
    • Frontend
    • DevOps/Cloud
    • Linguaggi di programmazione
    • Soft Skill
  • Talent
    • Discover Talent
    • Jobs
    • Manifesto
  • Companies
  • For Business
    • EN
    • IT
    • ES
  • Sign in
ads

CodemotionSettembre 3, 2025 3 min di lettura

Il tuo Agente AI è potente…ma senza MCP non hai ancora visto nulla

Intelligenza artificiale
facebooktwitterlinkedinreddit

L’intelligenza artificiale generativa è ormai entrata nei workflow di milioni di developer. Ma se l’AI può scrivere codice, analizzare dati e interagire con tool, come possiamo garantirle un accesso sicuro, standardizzato ed estensibile a tutto ciò che serve davvero nello sviluppo quotidiano?

La risposta si chiama Model Context Protocol (MCP), lo standard open-source proposto da Anthropic che sta rapidamente diventando un punto di riferimento per integrare Large Language Models con strumenti, API e servizi. A Codemotion Milano esploreremo MCP in profondità con tre sessioni che vanno dai principi tecnici agli use case concreti, fino alle prospettive per l’impresa e l’open source.

Recommended article
Agosto 26, 2025

Quando la dimensione non conta: tutto sul modello HRM

Dario Ferrero

Intelligenza artificiale

MCP: cos’è e come funziona

Fabio Lipreri (AI Engineer, xtream) ci porterà dentro le fondamenta tecniche del protocollo. Non solo buzzword, ma dettagli ingegneristici che mostrano come MCP funzioni sotto il cofano:

  • JSON-RPC message format e canali di streaming per uno scambio dati standard e bidirezionale.
  • Version-negotiation per garantire compatibilità ed evoluzione nel tempo.
  • Sandboxing per tool isolati, che previene scenari da incubo (come quando un LLM tenta un rm -rf /).
  • Context retrieval gerarchico, che estende la “memoria” dei modelli oltre i limiti dei token.

Con esempi reali che includono Postgres, Slack e GitHub, il talk mostra come passare dall’astrazione alla pratica, con l’obiettivo di ridurre il classico “integration nightmare” che affligge chi lavora con più strumenti.


MCP e superpoteri ai chatbot AI

Se MCP è un protocollo, la vera forza emerge quando lo si applica a casi d’uso concreti.
Simone Desantis (CTO, Openapi SPA) porterà il case study del loro MCP, che connette un chatbot a oltre 400 servizi API e a milioni di dati accessibili con un semplice prompt testuale o persino comandi vocali.

L’approccio apre scenari interessanti per:

  • migliorare la pertinenza delle risposte AI, grazie all’accesso diretto a fonti di dati aggiornati;
  • automatizzare processi aziendali, senza la complessità di integrazioni personalizzate;
  • semplificare l’interazione uomo-macchina, rendendo i chatbot veri e propri orchestratori di sistemi.

In altre parole: MCP diventa il ponte che collega AI e business.


Dalla produttività allo sviluppo agentico

Infine, Natale Vinto & Matteo Combi (Red Hat) proporranno una prospettiva più ampia: come MCP si inserisce nel percorso verso l’Agentic AI, un approccio in cui i modelli non solo generano codice o risposte, ma orchestrano autonomamente task complessi integrando più strumenti.

Partendo dallo stato dell’arte dello sviluppo assistito da AI, i due esperti mostreranno come framework open source come Llama Stack e protocolli aperti come MCP permettano di:

  • sfruttare AI locali e open source, in contesti dove privacy e sovranità digitale sono essenziali;
  • aumentare la produttività fino al 45%, con benefici concreti nel ciclo di vita del software;
  • costruire un percorso pragmatico verso un’AI enterprise che sia utile, sicura e sostenibile.

📌 MCP in breve

Quello che emerge dalle tre sessioni è chiaro: MCP non è l’ennesima sigla nel mare di buzzword sull’AI. È un protocollo open, concreto, pensato per risolvere un problema reale dei developer: connettere modelli, tool e dati senza dover reinventare ogni volta le integrazioni.

Per chi sviluppa software, significa meno attrito e più innovazione.
Per le aziende, significa ridurre complessità e aumentare sicurezza.
Per la community, significa avere uno standard aperto su cui costruire insieme.

Cos’è
Il Model Context Protocol (MCP) è uno standard open-source sviluppato da Anthropic per connettere Large Language Models (LLM) con strumenti, dati e applicazioni in modo sicuro e universale.

Perché è importante

  • Risolve il problema delle integrazioni “N×M” tra modelli e tool.
  • Offre un linguaggio comune che semplifica l’orchestrazione tra AI e sistemi aziendali.
  • Aumenta sicurezza e governance grazie a sandboxing e processi isolati.

Come funziona

  • Protocollo basato su JSON-RPC per comunicazioni bidirezionali.
  • Supporto a streaming channel e version-negotiation.
  • Gestione del contesto gerarchico per superare i limiti di memoria dei modelli.

Casi d’uso

  • Integrazione con database (Postgres), repository (GitHub), messaggistica (Slack).
  • Accesso a centinaia di API aziendali con un unico prompt.
  • Abilitare AI agent “enterprise-ready”, sicuri e realmente produttivi.

Il futuro
Con framework open source come Llama Stack, MCP diventa la base per lo sviluppo di applicazioni Agentic AI, capaci di orchestrare task complessi e supportare la produttività dei team fino al +45%.

👉 Vuoi portarti a casa non solo concetti, ma strumenti e ispirazioni per il tuo lavoro quotidiano? MCP è il tema che non puoi perderti a Codemotion Milan 25!

Codemotion Collection Background
Il meglio della settimana
Selezionati per te

Vuoi scoprire più articoli come questo? Dai un’occhiata alla collection Il meglio della settimana dove troverai sempre nuovi contenuti selezionati dal nostro team.

Share on:facebooktwitterlinkedinreddit
Codemotion
Articoli scritti dallo staff di Codemotion. Notizie tech, ispirazione, ultime tendenze nello sviluppo del software e molto altro.
5 talk di Codemotion Milan 2025 da vivere con il tuo team
Previous Post
Il doppio monitor per ampliare la visione ovunque voi siate
Next Post

Footer

Discover

  • Events
  • Community
  • Partners
  • Become a partner
  • Hackathons

Magazine

  • Tech articles

Talent

  • Discover talent
  • Jobs

Companies

  • Discover companies

For Business

  • Codemotion for companies

About

  • About us
  • Become a contributor
  • Work with us
  • Contact us

Follow Us

© Copyright Codemotion srl Via Marsala, 29/H, 00185 Roma P.IVA 12392791005 | Privacy policy | Terms and conditions