
Nel 2025, il panorama tecnologico è in continua evoluzione, con le aziende che cercano professionisti con competenze avanzate in linguaggi di programmazione specifici.
Questi linguaggi sono molto usati per la loro versatilità, prestazioni e applicabilità in vari settori, tra cui sviluppo web, mobile, intelligenza artificiale e sistemi ad alte prestazioni.
Basandoci sui dati provenienti dal PYPL Popularity of Programming Languages 2025 e dal TIOBE Index for January 2025, due dei più autorevoli report in circolazione, possiamo avere una visione dettagliata dei linguaggi più usati e richiesti nel mercato globale e italiano.
1. Python
- Descrizione: Python è noto per la sua sintassi semplice e leggibile, che lo rende ideale per i principianti ma altrettanto potente per gli sviluppatori esperti.
- Caratteristiche principali: Python supporta più paradigmi, tra cui la programmazione orientata agli oggetti e funzionale. Ha una vasta libreria di moduli che lo rende adatto per numerosi progetti, dalla data science al web development.
- Usi principali: Utilizzato principalmente in data science, machine learning, intelligenza artificiale e sviluppo web con framework come Django e Flask.
- Popolarità: Python continua a dominare le classifiche, rimanendo al primo posto nel PYPL Popularity Index. È il linguaggio più ricercato nel 2025 grazie alla sua versatilità.
2. JavaScript
- Descrizione: JavaScript è il linguaggio di scripting più utilizzato per lo sviluppo di applicazioni web interattive. È essenziale sia per il front-end (client-side) che per il back-end (con Node.js).
- Caratteristiche principali: Supporta la programmazione asincrona, rendendolo ideale per applicazioni scalabili e reattive. Framework come React e Vue.js lo rendono particolarmente utile per applicazioni moderne.
- Usi principali: È il linguaggio principale per lo sviluppo web, utilizzato per creare esperienze utente interattive e responsive.
- Popolarità: Secondo il TIOBE Index e il PYPL, JavaScript si conferma tra i linguaggi di programmazione più usati nel 2025, essendo il cuore delle applicazioni web moderne.
3. C++
- Descrizione: C++ è un linguaggio di programmazione ad alte prestazioni, sviluppato come estensione del C, che supporta la programmazione orientata agli oggetti e la gestione manuale della memoria.
- Caratteristiche principali: Supporto per la programmazione orientata agli oggetti, gestione della memoria tramite puntatori, e alta performance.
- Usi principali: Sistemi operativi, software ad alte prestazioni, sistemi embedded, e sviluppo di applicazioni complesse.
- Popolarità: C++ rimane uno dei linguaggi più utilizzati in ambiti che richiedono alta performance, come il gaming, la simulazione scientifica e i sistemi embedded.
4. Java
- Descrizione: Java è un linguaggio orientato agli oggetti che garantisce portabilità e robustezza, utilizzato da decenni nel panorama tecnologico.
- Caratteristiche principali: Java è noto per la sua compatibilità tra piattaforme, il che lo rende ideale per applicazioni aziendali complesse.
- Usi principali: Java è utilizzato in applicazioni enterprise, sistemi bancari e sviluppo di applicazioni Android.
- Popolarità: Java mantiene una solida posizione nelle classifiche di TIOBE e PYPL, rimanendo una scelta predominante nelle applicazioni aziendali.
5. TypeScript
- Descrizione: TypeScript è un superset di JavaScript che introduce la tipizzazione statica, migliorando la gestione e la manutenzione del codice.
- Caratteristiche principali: TypeScript supporta una tipizzazione rigorosa, che aiuta a prevenire errori durante lo sviluppo di applicazioni web complesse.
- Usi principali: Utilizzato per sviluppare applicazioni web scalabili, è particolarmente apprezzato nei team che lavorano su grandi codebase.
- Popolarità: TypeScript sta guadagnando terreno, come evidenziato dal suo crescente utilizzo nelle classifiche PYPL e TIOBE.
6. PHP
- Descrizione: PHP è un linguaggio di scripting server-side utilizzato principalmente per lo sviluppo web dinamico e per la gestione dei contenuti nei siti web.
- Caratteristiche principali: PHP è altamente compatibile con vari database e framework, ed è particolarmente noto per la sua semplicità nell’integrazione con HTML.
- Usi principali: È utilizzato per lo sviluppo web dinamico, ed è alla base di piattaforme come WordPress, Drupal e Joomla.
- Popolarità: PHP continua a essere uno dei linguaggi di programmazione più usati, seppur con una popolarità in calo rispetto a JavaScript e Python. Tuttavia, rimane un punto di riferimento per molte applicazioni web, come indicato dal TIOBE Index.
7. C#
- Descrizione: C# è un linguaggio sviluppato da Microsoft, utilizzato principalmente con il framework .NET.
- Caratteristiche principali: È molto versatile, supportando lo sviluppo di applicazioni desktop, giochi e software web.
- Usi principali: Sviluppo di applicazioni Windows, giochi con Unity e applicazioni web con ASP.NET.
- Popolarità: C# è uno dei linguaggi più popolari, con una solida posizione nelle classifiche globali di TIOBE.
8. Rust
- Descrizione: Rust è un linguaggio a basso livello che enfatizza la sicurezza della memoria e la concorrenza.
- Caratteristiche principali: Rust è progettato per prevenire errori di memoria senza compromettere le prestazioni, ed è ideale per applicazioni ad alte prestazioni.
- Usi principali: Utilizzato nello sviluppo di sistemi, software ad alte prestazioni e sistemi embedded.
- Popolarità: Rust è il linguaggio più amato, secondo il Stack Overflow Developer Survey, e continua a crescere in popolarità nel 2025.
9. Go (Golang)
- Descrizione: Go è un linguaggio sviluppato da Google, noto per la sua semplicità e capacità di gestire facilmente la concorrenza.
- Caratteristiche principali: Go è progettato per gestire in modo efficiente applicazioni distribuite e sistemi scalabili.
- Usi principali: Sviluppo di microservizi, applicazioni cloud e sistemi distribuiti.
- Popolarità: Go è molto apprezzato nel settore delle applicazioni cloud, come evidenziato dal suo crescente utilizzo nel TIOBE Index.
10. Kotlin
- Descrizione: Kotlin è completamente interoperabile con Java e viene utilizzato principalmente per lo sviluppo di applicazioni Android.
- Caratteristiche principali: Kotlin è moderno, conciso e sicuro, con una sintassi che semplifica lo sviluppo rispetto a Java.
- Usi principali: Sviluppo di app Android e applicazioni server-side.
- Popolarità: Kotlin sta guadagnando popolarità nel panorama Android e anche nel back-end.
Conclusioni
I linguaggi di programmazione più usati e richiesti nel 2025 rispecchiano una crescente domanda di competenze in ambiti come intelligenza artificiale, data science, sviluppo web e applicazioni mobili. Linguaggi come Python, JavaScript, e SQL dominano il mercato globale grazie alla loro versatilità e applicabilità in numerosi settori. Tuttavia, linguaggi come Rust, Go, e Kotlin stanno guadagnando terreno per applicazioni ad alte prestazioni e nello sviluppo mobile moderno.
Java e C# continuano ad essere particolarmente richiesti nel settore delle grandi applicazioni enterprise e nelle banche e istituzioni finanziarie, dove la stabilità e la sicurezza sono fondamentali. La crescente adozione di microservizi e cloud computing in Italia, specialmente nelle grandi aziende, spinge l’adozione di linguaggi come Go e Rust, che sono apprezzati per la loro efficienza e sicurezza nelle applicazioni di rete e nei sistemi distribuiti.
Anche Swift e Kotlin stanno trovando sempre più spazio nel mercato italiano, in particolare tra le aziende che sviluppano applicazioni per iOS e Android, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni mobili moderne e performanti.
Nel complesso, mentre le tendenze italiane riflettono le esigenze globali, il mercato del lavoro italiano sta rispondendo con una forte enfasi sulle competenze digitali. La digitalizzazione del settore pubblico, la crescita delle startup tecnologiche e l’espansione delle grandi aziende nei servizi digitali spingono la domanda di sviluppatori che possiedano competenze in questi linguaggi. Chi acquisisce expertise in linguaggi come Python, JavaScript e Go sarà molto richiesto, non solo nel panorama internazionale, ma anche in Italia, dove la trasformazione digitale è ormai una priorità strategica.