
Il 28 luglio ricorre una giornata internazionale alquanto particolare, il Sysadmin day: ma cosa significa e cosa si intende con questo specifico termine all’interno del mondo del lavoro e del settore tech?
Il system administrator o sysadmin, in informatica e telecomunicazioni, è un tecnico specializzato che si occupa dell’installazione, configurazione, gestione, quindi tutto il lato riguardante la manutenzione, l’aggiornamento e il monitoraggio di reti informatiche e di telecomunicazioni, o, in alternativa, di uno o più sottosistemi di un sistema informatico, come il sistema operativo, il database, il server, e persino la stampante.
Va da sé che non è dunque un ruolo trascurabile in azienda, ma anzi, spesso è centrale per il corretto funzionamento di tutte le infrastrutture elettroniche presenti all’interno delle diverse organizzazioni e posti di lavoro. Scopriamone dunque qualcosa in più.
Qual è la funzione del sistemista?
Il ruolo del sistemista è quello di gestire, a livello infrastrutturale, il buon funzionamento e la buona salute dell’hardware e del software del sistema in qualsiasi loro forma. La figura è dunque gravata di responsabilità non da poco, poiché è proprio a lei che viene affidato il corretto funzionamento dell’intera struttura affinché l’insieme dei servizi offerti dal sistema informativo possa essere erogato nella maniera più efficiente possibile agli utenti.
L’efficienza in questione è legata in particolar modo alla qualità e alla disponibilità di servizio da parte dell’utente, rendendone quindi il sysadmin responsabile a tutti gli effetti. Assieme allo sviluppo, quindi alla programmazione, e al data science, il sistemista costituisce il filone produttivo di business nell’ambito dell’informatica aziendale.
Nello specifico però, il sistemista ha una serie di responsabilità chiave e compiti strategici:
- Raccogliere i requisiti del sistema informatico dal cliente o dal datore di lavoro, stimolando la discussione quando necessario.
- Installare e configurare nuovi hardware e software sia lato client che server.
- Definire e implementare l’architettura di rete.
- Rispondere alle necessità della struttura gestita, come ad esempio un’azienda o un ente pubblico, rispettando i vincoli di prestazioni, affidabilità e sicurezza.
- Ottimizzare le risorse per ottenere le migliori prestazioni possibili con l’hardware disponibile.
- Effettuare configurazioni di sistema nei file di configurazione.
- Gestire gli account utente.
- Pianificare e verificare l’esecuzione corretta di operazioni programmate, come i backup.
- Applicare patch e aggiornamenti ai sottosistemi quando necessario.
- Assicurare la disponibilità continua dei servizi del sistema per gli utenti.
- Analizzare i file di log.
- Risolvere problemi o malfunzionamenti attraverso tecniche di risoluzione dei problemi.
- Monitorare la struttura di rete in collaborazione con l’amministratore di rete.
- Rispondere alle domande degli utenti.
- Collaborare con i fornitori IT.
- Creare documentazione sul sistema informatico.
Inoltre, un sistemista lavora spesso a stretto contatto con l’application manager, che si occupa della gestione di una specifica applicazione software. Un esempio di attività tipica del sistemista è il monitoraggio dei server aziendali.
Lettura consigliata: Perché si celebra la giornata del CAPS LOCK

I diversi tipi di Sysadmin
Il termine “sistemista” in italiano viene comunemente usato in modo generico, spesso come abbreviazione di “sistemista informatico”. Talvolta viene erroneamente usato come sinonimo di “amministratore di sistema” o confuso con il ruolo di programmatore, che è invece un professionista che si occupa dello sviluppo software.
Nel contesto anglofono, esistono vari aggettivi che delineano diversi tipi di sistemisti, che quindi per completezza andremo ad elencare anche qui sotto, in modo da fornire ulteriori chiarimenti su tutte le varie occupazioni che il sistemista può avere all’interno delle organizzazioni nelle quali è impiegato:
- System Architect: Questo ruolo di alto livello riguarda la progettazione del sistema informatico, stabilendo obiettivi, tipo, struttura, logica, requisiti, dimensioni e limiti. Questa figura richiede più competenze manageriali e di business rispetto a competenze tecniche specifiche.
- System Administrator: Questo professionista si specializza nella gestione di sistemi come computer desktop, server, mainframe, supercomputer, stampanti, cluster di computer e i loro rispettivi sistemi operativi.
- Network Administrator: Questa figura è specializzata nelle reti di computer e nei relativi dispositivi di networking come router e switch.
- Application Administrator: Questo ruolo si concentra su un particolare tipo di applicazione, come l’implementazione di applicazioni web su server di applicazioni.
- Virtualization System Administrator: Questo professionista gestisce i sistemi di virtualizzazione.
- Database Administrator (DBA): Questo ruolo riguarda l’amministrazione di database.
- Cloud System Administrator: Questo professionista gestisce i sistemi di cloud computing.
- Security Administrator: Questo ruolo riguarda la gestione della sicurezza del sistema.
Dal 2009, la figura del DevOps sta diventando sempre più richiesta. Questo specialista IT può svolgere tutti i ruoli sopra elencati, snellendo i processi aziendali e riducendo i costi di gestione.
Recentemente, gli amministratori di rete si stanno specializzando sempre più in tecnologia telematica e servizi di comunicazione. Allo stesso modo, coloro che lavorano con i client devono affrontare l’ampio e in continua evoluzione mondo dei dispositivi mobili.
Quindi, se conoscete qualche sistemista, sentitevi liberi, oggi 28 luglio, di omaggiarli con degli auguri e dei pensieri in occasione del Sysadmin day, magari lasciandoli senza parole con la vostra nuova conoscenza della loro posizione.