In un’epoca caratterizzata da incessanti progressi tecnologici ed un ritmo lavorativo sempre più frenetico, emerge un aspetto sorprendentemente umano che sta definendo i nuovi paradigmi del successo aziendale: l’intelligenza emotiva nella leadership.
In questo articolo esploreremo come e perché l’intelligenza emotiva è diventata un punto focale nella leadership e come può essere sviluppata ed utilizzata per migliorare l’efficacia nella guida di team e organizzazioni.
Non è solo questione di logica
L’intelligenza umana è un campo ampio e variegato, con molteplici tipologie riconosciute nella letteratura moderna. Ecco una panoramica di alcuni dei tipi di intelligenza più comunemente discussi:
- Intelligenza logico-matematica – questo tipo di intelligenza si riferisce alla capacità di analizzare problemi in modo logico, svolgere operazioni matematiche ed investigare questioni scientifiche. È spesso associata alle capacità in ambiti come matematica, fisica e chimica
- Intelligenza interpersonale – la capacità di comprendere ed interagire efficacemente con gli altri. Include sensibilità verso gli stati d’animo, i sentimenti, le motivazioni e le intenzioni degli altri. Gli insegnanti, i leader sociali, gli attori ed i terapisti spesso mostrano elevata intelligenza interpersonale
- Intelligenza linguistica – riguarda la sensibilità verso le parole scritte e parlate, la capacità di imparare lingue e l’abilità di usare il linguaggio per raggiungere obiettivi specifici. Gli scrittori, i poeti e gli avvocati spesso eccellono in questo tipo di intelligenza
- Intelligenza musicale – implica abilità nella performance, composizione ed apprezzamento della musica. Musicisti, compositori e direttori d’orchestra sono esempi di persone con alta intelligenza musicale
- Intelligenza spaziale – è la capacità di pensare in tre dimensioni. Le persone con forte intelligenza spaziale sono spesso eccellenti nel pensare visivamente e nell’orientamento spaziale. Architetti, artisti ed ingegneri navali sono esempi di professioni che possono richiedere un’elevata intelligenza spaziale
- Intelligenza intrapersonale – si riferisce alla capacità di comprendere sé stessi, di avere una precisa percezione delle proprie emozioni, motivazioni, desideri e capacità. È utile per la riflessione, la pianificazione della vita e la comprensione del proprio ruolo nel mondo
- Intelligenza naturalistica – questo tipo di intelligenza riguarda la sensibilità verso l’ambiente ed i fenomeni naturali. Biologi, ecologisti e agricoltori possono possedere un’elevata intelligenza naturalistica
- Intelligenza esistenziale – alcuni studiosi hanno proposto anche questo tipo di intelligenza, che si riferisce alla capacità di riflettere su questioni fondamentali dell’esistenza, come il significato della vita, perché moriamo, e come siamo arrivati all’esistenza
- Intelligenza corporeo-cinestetica – si riferisce all’uso del proprio corpo per risolvere problemi o creare prodotti. Gli atleti, i ballerini, i chirurghi e gli artigiani possiedono spesso un’elevata intelligenza corporeo-cinestetica
Ognuno di noi possiede una combinazione unica di questi tipi di intelligenza e le nostre capacità in ciascuna area possono svilupparsi e cambiare nel tempo.
Lettura consigliata: Come capire se un’offerta di lavoro nel mondo tech è valida o è una truffa
Che Cos’è l’intelligenza emotiva e perché è così importante?
Intelligenza emotiva è un termine coniato per la prima volta da Peter Salovey e John D. Mayer nel 1990 e reso popolare da Daniel Goleman nel suo omonimo libro del 1995. Questo tipo di intelligenza si riferisce alla capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni proprie ed altrui.
Questo concetto si distacca dalla tradizionale idea di intelligenza (IQ), enfatizzando invece l’importanza delle competenze emotive e sociali. Autoconsapevolezza, autoregolamentazione, motivazione, empatia ed abilità sociali sono, infatti, i cinque elementi chiave alla base di questo tipo di intelligenza.
Oggi l’intelligenza emotiva è una caratteristica essenziale per un leader. Ecco alcuni motivi:
- Migliore gestione del team – un leader emotivamente intelligente sa come motivare il suo team, riconoscendo le emozioni ed aspirazioni individuali
- Efficiente risoluzione dei conflitti – l’abilità di comprendere diverse prospettive ed emozioni consente di risolvere i conflitti in modo più efficace ed armonioso
- Comunicazione empatica – l’intelligenza emotiva permette di comunicare in modo empatico ed influente rafforzando le relazioni e l’engagement del team
- Decision making equilibrato – la consapevolezza delle proprie emozioni aiuta a prendere decisioni ponderate, evitando quindi reazioni impulsive
- Gestione del cambiamento – in periodi di incertezza o stress un leader emotivamente intelligente può mantenere un certo equilibrio emotivo offrendo stabilità e prospettive al proprio team
Diversi leader hanno sviluppato una grande intelligenza emotiva utilizzandola per imprese molto complesse. Satya Nadella, dopo aver preso le redini di Microsoft, ha fatto dell’empatia un punto centrale della sua leadership scatenando una rivoluzione culturale ed ottenendo un enorme successo aziendale. Ma non è l’unico esempio “famoso”.
Oprah Winfrey (Harpo Productions) è un esempio di leader che ha utilizzato l’intelligenza emotiva per costruire un impero mediatico grazie alla sua capacità di connettersi profondamente con il suo pubblico ed i suoi collaboratori.
Indra Nooyi (PepsiCo) è stata elogiata per la sua abilità di connettersi emotivamente con i dipendenti e per il suo stile di leadership empatico. E sono solamente alcuni esempi di una lista veramente lunga!
Lettura consigliata: La guida definitiva ai concetti fondamentali per i dev di oggi
Dieci suggerimenti per sviluppare l’intelligenza emotiva
Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva è importante per migliorare le capacità di comprendere, gestire ed esprimere le emozioni. Ecco dieci suggerimenti per sviluppare l’intelligenza emotiva:
- Autoconsapevolezza – prenditi del tempo per riflettere sulle tue emozioni. Chiediti come ti senti in determinate situazioni e perché. Tieni un diario delle emozioni se può aiutarti
- Autocontrollo – impara a gestire le tue reazioni emotive. Respira profondamente, controlla i tuoi impulsi e rifletti prima di agire impulsivamente
- Consapevolezza degli altri – cerca di comprendere le emozioni degli altri. Ascolta attentamente ciò che dicono e osserva il loro linguaggio del corpo per capire come si sentono
- Empatia – cerca di metterti nei panni degli altri. Chiediti come ti sentiresti al loro posto e mostra comprensione e sostegno
- Comunicazione emotiva – impara a comunicare chiaramente le tue emozioni agli altri. Usa l’assertività per esprimere i tuoi sentimenti senza giudicare o accusare gli altri
- Gestione delle relazioni – coltiva relazioni interpersonali positive. Lavora sulla risoluzione costruttiva dei conflitti e sulla capacità di collaborare con gli altri
- Auto-motivazione – impara a gestire le tue emozioni per raggiungere i tuoi obiettivi. Trova la motivazione interna per perseverare anche quando le cose si fanno difficili
- Resilienza emotiva – sviluppa la capacità di affrontare le sfide e di superare le delusioni. Guarda alle difficoltà come opportunità di crescita
- Mindfulness – pratica la consapevolezza del momento presente. Questo può aiutarti a essere più consapevole delle tue emozioni e a rispondere invece di reagire impulsivamente
- Apprendimento continuo – continua a leggere, a partecipare a workshop o a cercare il supporto di un professionista per sviluppare ulteriormente l’intelligenza emotiva
Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva richiede tempo e pratica costante. Non esistono risultati immediati ne tantomeno un traguardo finale da raggiungere.
Conclusioni
L’intelligenza emotiva non è solo un “nice to have” nella cassetta degli attrezzi di un leader moderno. È un “must-have”. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno ridisegnando il panorama lavorativo le competenze umane come l’intelligenza emotiva diventano i veri elementi distintivi dei leader di successo.
Lavorando sulla propria intelligenza emotiva i leader non solo migliorano la propria efficacia, ma contribuiscono a creare organizzazioni più resilienti, inclusive ed innovative.