• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Codemotion Magazine

We code the future. Together

  • Discover
    • Events
    • Community
    • Partners
    • Become a partner
    • Hackathons
  • Watch
    • Talks
    • Playlists
    • Edu Paths
  • Magazine
    • Backend
    • Dev community
    • Carriere tech
    • Intelligenza artificiale
    • Interviste
    • Frontend
    • Linguaggi di programmazione
    • Soft Skill
  • Talent
    • Discover Talent
    • Jobs
    • Manifesto
  • Companies
  • For Business
    • ENEN
    • ITIT
    • ESES
  • Sign in
Home » Carriere tech » Come capire se un’offerta di lavoro nel mondo tech è valida o è una truffa
Carriere tech

Come capire se un’offerta di lavoro nel mondo tech è valida o è una truffa

Nel mondo tech di oggi, verificare se un'offerta di lavoro è seria, potrebbe non sempre essere facile. Ecco i consigli per riuscirci.

Novembre 20, 2023 by Codemotion

framework, common developer mistakes and errors to avoid.

La ricerca di un lavoro nel settore tech è un percorso complesso che però può anche risultare affascinante, visto che il mercato del lavoro in quest’ambito è in continua espansione e rapida evoluzione. Molte sono le posizioni che nascono e cambiano non appena una nuova tecnologia è in ascesa o un’altra viene surclassata, e le aziende devono quindi star dietro a qualsiasi oscillazione, il che apre a un settore perennemente in cerca di nuovi profili professionali da assumere.

Anche a causa di questa situazione in continuo mutamento, la fase del vaglio delle offerte, in particolare, si presenta come un momento delicato e cruciale per chiunque abbia scelto questa professione in un contesto altamente competitivo e dinamico.

È fondamentale, in questo scenario in continua trasformazione, agire con estrema attenzione e svolgere un’indagine accurata per assicurarsi della validità dell’opportunità che ci si presenta. Questo approccio si rivela non solo importante per individuare le giuste occasioni di lavoro, ma si configura come un vero e proprio scudo difensivo contro truffe potenzialmente dannose che, purtroppo, possono insinuarsi in un settore così vivace e in continua evoluzione.

Una delle possibili soluzioni per evitare di cadere in veri e propri inganni, è quella di affidarsi a realtà serie come Talent, la piattaforma di Codemotion che presenta soltanto offerte verificate di aziende competenti, nelle quali sono sempre in vista RAL, tipo di contratto, posizione cercata, modalità di lavoro e lo stack tecnologico richiesto.

Scopriamo però insieme alcuni altri consigli per evitare di in un’offerta di lavoro losca e poco onesta.

Consigli del Dev Talent Partner per evitare le truffe

In Codemotion Talent sono presenti due figure, due dev esperti, pronti per essere interpellati su qualsiasi dubbio o domanda sullo stato e sul possibile avanzamento della tua carriera. Una di queste due guide, Arnaldo Morena, ha condiviso i suoi consigli e il suo modus operandi applicato ogni qual volta ha a che fare con una nuova offerta di lavoro, per assicurarsi che non sia una truffa.

  • Se non è citata l’azienda finale, taglio subito corto.
  • Mi preoccupo di controllare se qualcuno tra i contatti del mio network lavora già lì. In caso conoscessi qualcuno di interno all’azienda, lo contatto per chiedergli come vanno le cose sul posto di lavoro.
  • Vado su Glassdoor, sito internet e social network nel quale gli impiegati e gli ex impiegati di un’azienda anonimamente recensiscono le aziende e i loro superiori, per vedere se ci sono feedback.
  • Guardo sul sito dell’azienda se hanno contatti con aziende per cui ho lavorato, e provvedo a una verifica in tal senso.
  • Chiedo specificatamente la RAL o almeno il range, che deve avere una, seppur minima possibilità di flessibilità.

Lettura consigliata: RAL in chiaro negli annunci di lavoro: cosa ne pensa la community


I segnali di allarme a cui fare attenzione nell’offerta di lavoro

Se tutto ciò non dovesse essere sufficiente, elenchiamo di seguito anche alcuni campanelli di allarme a cui essere particolarmente sensibili per tutelarsi da altri inganni lavorativi:

  • Promesse troppo attraenti: È importante notare se l’offerta di lavoro sembra troppo buona per essere vera. Un salario eccessivamente alto, vantaggi irresistibili o una flessibilità fuori dal comune possono essere campanelli d’allarme che indicano una possibile truffa.
  • Reputazione aziendale: Un’azienda sconosciuta o con una reputazione negativa dovrebbe farci porre delle domande. È sempre consigliabile cercare informazioni online, esaminare il sito web e dare un’occhiata alle recensioni per avere un quadro più completo e capire se possiamo fidarci.
  • Canali non ufficiali: Le modalità attraverso le quali ci arriva l’offerta sono un aspetto da considerare attentamente. Comunicazioni attraverso social media, e-mail non richieste o siti web poco chiari dovrebbero farci alzare un sopracciglio, poiché le offerte legittime solitamente arrivano attraverso canali ufficiali e professionali.
  • Richieste di informazioni sensibili: Attenzione alle richieste eccessive di informazioni personali. Aziende serie raramente chiedono dati sensibili nelle prime fasi del processo di selezione.

Lettura consigliata: I 5 migliori siti di coding challenge


Ultimi consigli pratici da poter mettere in atto

  • Ricerca online: Prendersi del tempo per esplorare il sito web dell’azienda, leggere recensioni e cercare notizie online può rivelarsi un passo cruciale nella valutazione dell’affidabilità dell’azienda.
  • Esplorare i social media: I profili social dell’azienda e dei suoi dipendenti possono offrire uno sguardo più approfondito sulla cultura aziendale e rivelare eventuali segnali di allarme.
  • Contattare direttamente l’azienda: Una chiamata o un’e-mail possono essere il modo migliore per ottenere dettagli ulteriori sull’offerta e confermare la sua autenticità.

Conclusioni

La prudenza è la chiave nella valutazione di offerte di lavoro. Applicando con attenzione questi consigli, possiamo navigare in modo sicuro attraverso le opportunità di lavoro, evitando truffe potenziali e assicurando una ricerca di lavoro efficace e priva di rischi. La ricerca di un lavoro può essere un viaggio complesso, ma con la giusta cautela, possiamo affrontarlo con fiducia e sicurezza.

facebooktwitterlinkedinreddit
Share on:facebooktwitterlinkedinreddit

Tagged as:dev senior ricerca lavoro

I 5 migliori siti di coding challenge
Previous Post
Come creare un Console Emulator in Python
Next Post

Related articles

  • Perché è importante conoscere la RAL prima di proporsi per una posizione
  • I 5 linguaggi di programmazione più richiesti dalle aziende italiane nel 2024
  • RAL in chiaro negli annunci di lavoro: cosa ne pensa la community

Primary Sidebar

About the author

Codemotion
Codemotion
Articoli scritti dallo staff di Codemotion. Notizie tech, ispirazione, ultime tendenze nello sviluppo del software e molto altro.
pubblica i tuoi articoli sul Codemotion Magazine e ispira la community!

Codemotion Talent · Lavori in remoto

Senior Backend Engineer

Unobravo
Full remote · TypeScript · Node.js · GraphQL · Amazon-Web-Services · Docker

Full Stack Senior .Net Developer

Lightcode
Full remote · .NET-Core · ASP.NET-MVC · C# · HTML/CSS · JavaScript

Full Stack Developer

Winelivery
Full remote · JavaScript · MySQL · Node.js · ReactJS · React-Native

Machine Learning Engineer

Tinexta
Full remote · Django · NLP · SQL · SQL-Server · Flask

Ultimi articoli

alpine.js framework, code smells

Migliorare la qualità del codice attraverso il refactoring: Una guida completa

Dev community

Discover the fundamental concepts for devs explained by expert figures in their respective fields in collaboration with the GitBar podcast.

La guida definitiva ai concetti fondamentali per i dev di oggi

Dev Life

Perché è importante conoscere la RAL prima di proporsi per una posizione

Carriere tech

How to optimize Next.JS for production. Boost performance and user experience with this guide.

Tecnologie web a confronto: Laravel 10, Spring Boot 3.1 e Next.js 14

Backend

Footer

Discover

  • Events
  • Community
  • Partners
  • Become a partner
  • Hackathons

Watch

  • Talks
  • Playlists
  • Edu paths

Magazine

  • Tech articles

Talent

  • Discover talent
  • Jobs

Companies

  • Discover companies

For Business

  • Codemotion for companies

About

  • About us
  • Become a contributor
  • Work with us
  • Contact us

Follow Us

© Copyright Codemotion srl Via Marsala, 29/H, 00185 Roma P.IVA 12392791005 | Privacy policy | Terms and conditions